Alle ore 11.00 del 27 luglio a Figline e del 5 agosto ad Incisa Fermati un minuto! . Iniziativa per ricordare, al suono delle campane, che 71 anni fa rappresentò la fine dell’oppressione nazifascista, l’anniversario della Liberazione, momenti e valori insistituibili per la democrazia italiana da non dimenticare. Saranno presenti: Giulia Mugnai, Sindaca Cristina Simoni,...
Manifestazione dell’ANPI al Pasquilio
In occasione della ricorrenza della caduta del fascismo (25 luglio 1943) la sezione comunale dell’ANPI organizza il “45° RADUNO PARTIGIANO” in località Termo di Pasquilio cui è invitata a partecipare tutta la comunità democratica. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale, vedrà la presenza delle altre associazioni territoriali e di quelle d’arma. PROGRAMMA 8,00...
Impruneta: celebrazioni per il 71° anniversario del bombardamento
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la memoria, per celebrare l’anniversario del tragico bombardamento aereo che durante il secondo conflitto mondiale distrusse gran parte di Impruneta, provocando morti e molti feriti. A distanza di settantuno anni da quel lontano 27 luglio del 1944, quando il paese fu colpito da due attacchi aerei degli alleati, l’Amministrazione...
Greve ricorda le vittime delle rappresaglie naziste
Commemorazione dei caduti di Lucolena, Querceto, Buonasera, La Panca, Lamole e Strada nella frazione de La Panca, saranno solennemente commemorate le vittime delle rappresaglie naziste del luglio 1944. La Cerimonia avrà il seguente svolgimento: – ore 18.00 – S. Messa presso la Chiesa de La Panca; – ore 18.45 – La Panca – Benedizione e...
All’Isola d’Elba si ricorda Teseo Tesei
In occasione del 74° Anniversario della morte di Teseo Tesei, ufficiale superiore del Genio navale, nativo di Campo nell’Elba, caduto nell’azione eroica nelle acque di Malta il 26 luglio 1941, il 26 luglio alle 8 sarò celebrata la Santa messa nell’antica Chiesa del Porto di Marina di Campo dedicata a San Gaetano. Alla commemorazione è...
Ad Aulla le celebrazioni per le vittime dell’eccidio di Canova
Sabato 15 Luglio a Canova a partire dalle ore 10,30 si svolgerà al celebrazione per i caduti dell’eccidio nazista di Canova del 24 luglio 1944. In allegato il programma.
Commemorazione del rastrellamento di Zeri
Sabato 25 luglio alle ore 17,30 sarà ricordato a Zeri presso la sala consiliare del comune il rastrellamento del 3 agosto 1944. Ai saluti istituzionali seguirà la lettura di alcune lettere dei condannati a morte della Resistenza e l’inaugurazione della mostra didattica “Venti mesi per la libertà!”. In allegato il programma dettagliato dell’evento.
Nel segno di Saetti
Sabato 25 luglio alle ore 17.30 si terrà l’inaugurazione della mostra-evento dedicata al Maestro Bruno Saetti, organizzata dal Comune di Vernio e dalla Fondazione CDSE, con il contributo della Provincia di Prato, presso l’Oratorio dei Bardi, San Quirico di Vernio INAUGURAZIONE della Passeggiata del Sole attraverso i luoghi saettiani DOMENICA 26 LUGLIO ore 17,00 Scuola...