Nella ricorrenza del 130° anniversario della nascita di Dino Campana il Centro Studi Campaniani che da 26 anni ne promuove la conoscenza e lo studio, rende omaggio al poeta come ogni anno . La manifestazione si terrà a Marradi (FI) giovedì 20 agosto 2015 alle ore 21,00 presso il Centro Studi Campaniani e precisamente nella...
71° Anniversario della strage di Bardine e San Terenzio
Alle ore 9.45 omaggio alla Lapide del “Ponte del Bardine” con deposizione della corona. Alle ore 9.50 deposizione della corona al cimitero. Ore 10.00 costituzione del corteo in piazza San Terenzio. Ore 10.30 Santa Messa in “Valla” Ore 11.00 Saluti del Sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi. Commemorazione ufficiale di Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca.
Venti mesi per la Libertà
Mercoledì 19 agosto alle ore 21.00, inaugurazione della mostra “Venti mesi per la Libertà nella provincia di Massa Carrara”, presso il Rifugio Antiaereo della Martana. Un percorso per immagini rivolto a quanti sono interessati a conoscere quanto avvenuto dal settembre del ’43 alla Liberazione di questa area nell’aprile del ’45. L’iniziativa a cura Anpi di...
“Don Milani tra vangelo e scuola” a Castiglioncello
L’Associazione Alberto Ablondi, in collaborazione con il Comune di Rosignano marittimo, la Parrocchia di Castiglioncello e la struttura ricettiva del Casale del Mare, organizza a Castiglioncello per lunedì 17 agosto un incontro sul tema “Don Lorenzo Milani, tra Vangelo e scuola”. L’occasione è offerta dalla pubblicazione del libro “Don Milani. La vita” di Mario Lancisi,...
A Massa Marittima presentato “Cento volte Bartali. 1914-2014”
“Cento volte Bartali. 1914-2014” è il libro che l’Associazione per la solidarietà Giglio Amico di Firenze ha pubblicato per celebrare il centenario della nascita del campione toscano. La vita sportiva, i traguardi ma anche gli aspetti più personali di un grande uomo che ha saputo interpretare con il suo esempio un secolo di storia italiana....
Le Murate: visita straordinaria del carcere
11 agosto 1944 la martinella di Palazzo Vecchio suona, l’insurrezione di Firenze ha inizio e la città dopo lungo tempo torna finalmente ai fiorentini. In occasione della ricorrenza della liberazione di Firenze, il giorno 11 agosto l’Associazione Mus.e offrirà una visita guidata straordinaria nel luogo che permette di ricordare i giorni dell’orrore e della repressione: il carcere duro, così...
71° Anniversario della Liberazione di Firenze
Ore 7.00 il suono della Martinella, campana di Palazzo Vecchio, ricorda la Liberazione di Firenze Ore 10.00 Piazza dell’Unità Italiana, Deposizione di una corona d’alloro e onore ai caduti di tutte le guerre Ore 10.45 Palazzo Vecchio, Salone dei 500, saluti del Sindaco Dario Nardella Ore 21.00 Arengario di Palazzo Vecchio Concerto per la cittadinanza...
Inaugurazione dell’opera simbolica in ricordo della Liberazione di Firenze
Lunedì 10 agosto alle ore 21.00, nel Cortile della Castalderia della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26), inaugurazione dell’Opera simbolica in ricordo della Liberazione di Firenze. Opera vincitrice del Concorso rivolto agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, realizzata da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi. L’opera è anche dedicata al ricordo di Giancarlo Cecchi partigiano partecipante...