Alle ore 17.30 nella Sala di Rappresentanza “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio un percorso di Storia, Letteratura, Memoria, per non dimenticare una data tanto significativa nella storia nazionale. Intervengono: Stefano Bucciarelli, Presidente ISREC Lucca Renzo Lorenzini allora allievo carabiniere Conducono: Silvia Q. Angelini ISREC Lucca Mimma Bondioli Presidente Anpi Viareggio
A Livorno l’8 settembre una lapide per Garibaldo Benifei
“In memoria e a onore dell’antifascista Garibaldo Benifei i livornesi vollero questo ricordo nel Palazzo Comunale. Firmato, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin”. E’ il testo della lapide che, martedì 8 settembre, alle ore 10.30, verrà affissa e scoperta sulla parete di fronte alla Sala del Consiglio Comunale. Nell’occasione si terrà una cerimonia alla quale...
A Barberino di Mugello il 71° Anniversario della Liberazione segna l’inizio di “Conflitti della Memoria”
Oltre 15 appuntamenti nell’arco di dieci mesi, tutti uniti dal filo rosso del “conflitto”, sia quello bellico piuttosto che interiore e personale. E’ questa l’estrema sintesi di “Conflitti della Memoria”, il vasto ed interessante programma promosso dall’Amministrazione Comunale di Barberino, che si aprirà con le celebrazioni per il 71esimo anniversario della Liberazione di Barberino di...
La Val di Pesa nella Prima guerra mondiale
Presentazione del volume di Alberto Ciampi e Francesco Fusi “Di fronte al Fronte. Val di Pesa e Prima guerra mondale. Frammenti”, domenica 6 settembre 2015 alle 17,30 presso la sala del circolo Mcl San Vincenzo a Torri. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Centro studi storici della Valdipesa, dal circolo Mcl e dal circolo Arci Geppetto...
Eredità del Novecento-Arte e design nelle collezioni civiche livornesi
Nell’immediato secondo dopoguerra la città di Livorno, che aveva sempre avuto una forte vocazione per l’arte contemporanea, iniziò, attraverso il “Premio Amedeo Modigliani”, una vera e propria campagna acquisti di opere d’arte. Il premio si tenne tra il 1955 e il 1967 e le sue due ultime edizioni portarono alla città dei lavori tanto straordinari,...
71° Anniversario della Liberazione di Calenzano
In occasione del 71° anniversario della Liberazione il Comune di Calenzano presenta un ricco calendario di iniziative (vedi programma in allegato). La commemorazione si terrà domenica 6 settembre alle ore 18.30 da piazza del Comune con il corteo e la deposizione della corona in piazza della Resistenza. Sarà una targa in memoria del partigiano Morino...
71° Anniversario della Liberazione di Vinci
Venerdì 4 settembre ore 21.00 Sovigliana, intitolazione a Luigi Einaudi della Pinetina in via Empolese, corteo fino al giardino di Villa Reghini con cerimonia di intitolazione a Sandro Pertini. Intervento dell’on. Valdo Spini e dell’on. Dario Parrini. Seguirà concerto della Filarmonica “leonardo da Vinci”. Sabato 5 settembre ore 21.30 a Sovigliana, giardino “Sandro Pertini”, rappresentazione...
Aspettando il 6 settembre…
In occasione del 71° Anniversario della Liberazione della città, il Comune, l’Anpi e la Fondazione Museo della deportazione organizzano un dendo programma di iniziative: Da venerdì 4 a domenica 6 a Palazzo banci Buonamici punto ANPI in collaborazione con gli studenti delle scuole superiori di Prato venerdì 4 ore 21.00, piazza 29 martiri, Figline di...