image_pdfimage_print

La Mezzadria nel Novecento in mostra a Pistoia

Ott Dic
22-09
Dal 22 Ottobre 2015 al 09 Dicembre 2015

Oggi della mezzadria è rimasta un’eredità culturale, paesaggistica ed economica variegata insieme ad una memoria diffusa, a tratti mitizzata e nostalgica. Per secoli la famiglia mezzadrile insediata sul podere era stata una caratteristica del territorio. Intorno ad essa si era consolidata un’etica del fare ed una cultura materiale. All’inizio del ‘900 profondi fermenti di rinnovamento...

Inaugurazione dell’esposizione “La Mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria”

Ott 2015
22

La Fondazione Valore Lavoro è lieta di invitarvi giovedì 22 ottobre all’inaugurazione dell’esposizione LA MEZZADRIA NEL NOVECENTO. LAVORO, STORIA, MEMORIA, che si articolerà in due momenti, alle 17:00 e alle 19:00. Alle 17:00 in Palazzo de’ Rossi in via de’ Rossi presentazione del lavoro con interventi di: – Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro –...

Cambiare la campagna e inventare una città

Ott 2015
21

Mercoledì 21 ottobre  |  Ore 15  |  Località Grancia, Acquedotto del Fiora   CAMBIARE LA CAMPAGNA E INVENTARE UNA CITTÀ. Grosseto e la Maremma tra anni Cinquanta e tempo presente attraverso le “memorie di carta”     Emilio Bonifazi – Sindaco del Comune e Presidente della Provincia di Grosseto Adolfo Turbanti – Presidente dell’ISGREC Presentazione...

Un concerto per l’anniversario della nascita di Mario Luzi

Ott 2015
20

Il 20 ottobre 1914 nasceva il poeta Mazio Luzi; nel giorno del suo compleanno il Comune di Firenze lo ricorderà con un concerto interamente dedicato alla sua poesia, messa in musica da sette compositori italiani: Luca Antignani, Alessandro Magini, Alessandra Bellino, Antonio Covello, Federico Gardella, Enrico Correggia, Alessandro Solbiati. Si tratta di composizioni per sei...

La crisi dell’Italia repubblicana. In prospettiva storica.

Ott Nov
19-16
Dal 19 Ottobre 2015 al 16 Novembre 2015

L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e l’Associazione Vie Nuove presentano un corso di formazione per la cittadinanza dedicato all’analisi delle trasformazioni che hanno investito l’Italia negli ultimi decenni, per fornire gli strumenti di conoscenza per leggere il tempo presenteed interrogarsi sul futuro del nostro paese. Proponendo un dialogo fra storici e scienziati sociali, gli...

Alla scoperta di Siena con le passeggiate d’autore

Ott Gen
17-23
Dal 17 Ottobre 2015 al 23 Gennaio 2016

Torna per il terzo anno “I colori del libro. Passeggiate d’autore”, format ideato dal portale Toscanalibri.it, a cura dell’assessorato al turismo del Comune di Siena. Dal 10 ottobre prenderanno il via otto itinerari ideati come un viaggio tra letteratura, storia e luoghi simbolici, per scoprire la città e i suoi molteplici tesori. Ogni passeggiata, avrà...

Lo sviluppo urbano a Siena tra tradizione e modernità

Ott 2015
15

Tornano, nell’auditorium di ChiantiBanca a Fontebecci, gli appuntamenti del giovedì con gli approfondimenti dedicati alla storia di Siena e del suo territorio. Anche questa settimana, infatti, l’auditorium ospita una delle conferenze del ciclo ‘Siena si racconta’, nato e reso possibile dalla collaborazione tra l’Accademia degli Intronati, ChiantiBanca e la sua Fondazione. Dopo l’incontro di settembre...

A Livorno TASHKENT: una storia per raccontare La Storia

Ott 2015
12

Lunedì 12 ottobre alle ore 15.30 nell’Auditorium di villa Letizia (via dei Pensieri, 60) nell’ambito delle attività del Settembre Pedagogico si svolgerà la presentazione del romanzo storico “TASHKENT” di Enrico Campanella. Interverranno il pedagogista Lamberto Giannini che parlerà delle “Fonti storiche e metodologiche di ricerca” e l’ingegner Paolo Rotelli “Conoscere Livorno attraverso un percorso non...