image_pdfimage_print

A Livorno si presenta “Compagni” di Elvira Pajetta

Ott Set
03

A conclusione delle iniziative dedicate al 70° della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e in occasione del centesimo compleanno di Giuliano Pajetta, l’Anpi provinciale di Livorno organizza per sabato 3 ottobre 2015 la presentazione del libro “Compagni” di Elvira Pajetta. L’iniziativa introdotta dal professor Mario Baglini si terrà alle 17.30 presso la Bottega del Caffé (Viale...

Mostra di sculture di ceramica per Dino Campana

Ott 2015
03-31
Dal 03 Ottobre 2015 al 31 Ottobre 2015

Il Centro Studi Campaniani di Marradi ospita nelle sale del Museo “Artisti per Dino Campana” il gruppo Percorsi Accademici di Scultura di Faenza. Tutti i partecipanti espongono opere ispirate alla poetica del poeta marradese : 12 sculture in ceramica dove il “sentire” del poeta è catturato da alcuni brani dei Canti Orfici e rivisto con...

In mostra la storia del teatro a Livorno a partire dagli anni ’50

Ott 2015
03-28
Dal 03 Ottobre 2015 al 28 Ottobre 2015

Si aprirà sabato 3 ottobre (l’inaugurazione è alle ore 18) alla Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti, “…Sipario! Il Grattacielo e altre storie” , una mostra documentaria che fa capo al Fondo Beppe La Salvia, sulla storia del teatro a Livorno (all’interno del Centro Artistico “Il Grattacielo”) a partire dagli anni Cinquanta fino alle...

“Radici di futuro”, la mostra sull’innovazione didattica attraverso i 90 anni dell’Istituto di Ricerca Indire

Ott 2015
02-22
Dal 02 Ottobre 2015 al 22 Ottobre 2015

Un percorso storico sulla Scuola italiana, che racconta la nascita e lo sviluppo nel corso dei decenni di modelli didattici innovativi, attraverso le immagini e i documenti conservati nell’Archivio Indire. Questo il fil rouge della mostra “Radici di futuro. L’innovazione a scuola attraverso i 90 anni dell’Indire”, che sarà aperta a Firenze, Palazzo Medici Riccardi,...

Seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war” a Bilbao e Guernica

Ott 2015
01-03
Dal 01 Ottobre 2015 al 03 Ottobre 2015

Dal primo al 3 ottobre la Direttrice Luciana Rocchi partecipa a Bilbao e a Guernica al seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war“, il primo del progetto dell’European Observatory on memory, di cui l’Isgrec è partner. Il seminario è organizzato in collaborazione con la Fondazione del Museo della Pace di Gernika e l’Université de Perpignan Via...

Leggere il lavoro ieri e oggi

Ott Nov
01-21
Dal 01 Ottobre 2015 al 21 Novembre 2015

Giovedi 1 ottobre presentazione libro – Comune di Monsummano Terme, piazza Giusti, ore 15:30 Luca Berretti, Calzaturiero Valdinievole. La contrattazione territoriale 1977-1998 Settimana archivio storico CGIL, in collaborazione con IRES Toscana, CGIL Pistoia, FILA e il patrocinio del Comune di Monsummano Terme   Giovedi 22 ottobre conferenza e inaugurazione esposizione – Pistoia, Palazzo de Rossi/Palazzo...

“Io so”. L’evento livornese per i 40 anni dalla morte di Pasolini

Ott 2015
01

“Io so” è il titolo dell’evento che la Fondazione Teatro Goldoni presenterà domenica 1 novembre (dalle ore 21.30) sotto il loggiato del teatro. In occasione del quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini -ucciso nella notte tra il 1 e il 2 Novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia- si svolgerà una lettura pubblica di brani...

A EXPO “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”

Set 2015
26

Sabato 26 settembre alle ore 12:00 a Milano Expo, Padiglione WAA-CONAF, numero 142 verrà presentata la ricerca “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”. L’evento è organizzato dall’Ordine dei Dottori agronomi e forestali della Provincia di Grosseto, dall’ISGREC e dalla Provincia di Grosseto. Interverranno: Valter Nunziatini (Provincia di Grosseto), Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC), Valerio Entani (ricercatore...