image_pdfimage_print

Ciclo di conferenze | E nacque il fior della democrazia. La stagione della Costituzione

Feb Apr
24-14
Dal 24 Febbraio 2018 al 14 Aprile 2018

24 febbraio; 17 marzo e 14 aprile 2018 | ore 17 @ Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli (via Belmonte 38)   E nacque il fior della democrazia LA STAGIONE DELLA COSTITUZIONE   24 febbraio | ore 17 Matteo Mazzoni, direttore Isrt | Dalla guerra alla fondazione della democrazia 17 marzo | ore 17 Simone Neri Serneri,...

“Costituzione e Storia dell’Italia repubblicana”, corso di formazione per insegnanti – Massa (MS)

Feb Mar
21-07
Dal 21 Febbraio 2018 al 07 Marzo 2018

L’Istituto Storico della Resistenza Apuana (ISRA), in collaborazione con Archivi della Resistenza e con la Regione Toscana, organizza un corso di formazione (gratuito), per i docenti della Scuola Secondaria sul tema “Costituzione e Storia dell’Italia Repubblicana”, Il corso avrà inizio il 21 Febbraio 2018 alle Ore 15,00 presso l’Aula Magna del Liceo classico “P.Rossi” con...

I bordi del buco nero. 1918 – 2018, cent’anni di amnesie e vittimismi su Africa e confine orientale

Feb 2018
16

In occasione del “Giorno del Ricordo” 2018: continuando nel percorso degli anni passati, il progetto cercherà di accostare i giovani ai “protagonisti” diretti di eventi spesso poco conosciuti relativi al confine nord-orientale, ricollegandosi in tal modo al tema del rapporto tra Europa e Jugoslavia e affrontando tragedie come le vicende delle foibe e dell’esodo. Il...

L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese

Feb 2018
16

Il 16 febbraio alle ore 17.30 presso la Biblioteca di San Casciano Val di Pesa, in occasione del Giorno del Ricordo, conferenza L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese a cura di Simone Malavolti Associazione pAssaggi di Storia – ISRT Iniziativa a cura di Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e del Comune di...

Presentazione del libro | Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

Feb 2018
15

Giovedì 15 febbraio 2018 | ore 17 @ via Laura 48, Aula A3     Presentazione del libro | Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945 di Liliana Picciotto   – Saluti istituzionali – Introduce: Silvia Guetta, Università degli Studi di Firenze – Intervengono: Amedeo Spagnoletto, Collegio Rabbinico di Roma, Rabbino della Comunità Ebraica...