dal 23 al 28 marzo 2018 @ Barberino Val d’Elsa e Montemaggio Calendario eventi 74° anniversario dell’Eccidio di Montemaggio Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alle commemorazioni del 74° anniversario dell’Eccidio di Montemaggio. In collaborazione con i Comuni di Colle Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Certaldo, Gambassi Terme, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano, Radicondoli....
2 agosto 1980
Il 21 marzo 2018, in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, all’area ex-cattedrale di Pistoia, dalle 9 alle 13, si terrà una lezione per le scuole nell’ambito di “Scenari per il XX secolo”. Lezione a cura di Cinzia Venturoli – “2 Agosto 1980, ore 10:25”. Testimonianza a cura di un membro...
Presentazione del libro di Giuseppe Matulli
Sabato 17 marzo alle ore 17,30 alla Biblioteca di Storia dell’arte di Montemerano, l’Accademia del Libro invita alla presentazione del Libro di Giuseppe Matulli: Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia (Clichy, Firenze, 2018) Con una prefazione di Enrico Letta Sarà presente l’autore che ne parlerà con Luciana Rocchi Giuseppe...
16.03.2018: “Cantiere Grosseto. Rappresentazioni di una città contemporanea”
16 marzo 2018 | ore 16 | ANCE Grosseto (via Monterosa 56) Cantiere Grosseto Rappresentazioni di una città contemporanea Presentazione di un documentario e una mostra virtuale sull’urbanistica grossetana >>Invito La città che si ha sotto gli occhi oggi ha tra le sue molte singolarità una crescita vertiginosa, avviatasi negli anni Quaranta del secolo scorso, a guerra finita....
14.03.2018: incontro con il Prof. Brusa su “La didattica della storia e i luoghi della memoria”
Il 14 marzo alle ore 15.30 presso la biblioteca Francesco Chioccon dell’Isgrec, si terrà un incontro con il Prof. Antonio Brusa, tra i massimi esperti di didattica della storia, sul tema “La didattica della storia e i luoghi della memoria“, destinato agli insegnanti di tutte le scuole della provincia di Grosseto. La lezione del Prof....
Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944
Lunedì 12 marzo alle ore 17.30 alla libreria IBS+Libraccio (via Cerretani, Firenze), presentazione del volume a cura di Marta Baiardi, Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-44, con interventi di Elena Mazzini (Università di Firenze) e Marta Baiardi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea).
Donne costituenti e Costituzione italiana: aspettative e risultati alla prova dei fatti
Sabato 10 marzo presso la Torre di S. Vincenzo (S. Vincenzo, Livorno) alle ore 17 si terrà una serata in occasione del 70° della promulgazione della Costituzione, dal titolo “Donne costituenti e Costituzione italiana: aspettative e risultati alla prova dei fatti“. Introduce e coordina Gabriele Cantù (Vicepresidente Istoreco Livorno). Interventi di Catia Sonetti (direttrice Istoreco...
La presentazione del Volume “Le Madri Costituenti”
Il 9 marzo nel salone della Cgil via Giotto Ciardi 8 Livorno alle ore 16.00 sarà presentato il libro: Le Madri Costituenti – Storia di una speranza incompiuta di Anna Maria Bernieri. L’iniziativa è a cura dell’Istoreco Livorno e della Cgil Livorno. Nel libro si analizza il lungo percorso che ha portato le donne al...