Sarà domenica 25 aprile alle ore 17.00 l’appuntamento con la video-rubrica VIVI Pescaglia, per l’occasione incentrata sulla storia della Resistenza nel comune montano, trasmessa in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’amministrazione e dal titolo “La Resistenza in provincia di Lucca – il Caso Pescaglia”: presentano l’evento Gaia Bernardini (consigliere delegato alle politiche giovanili) e...
Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del Popolo.
Nell’ambito della rassegna “Intorno al 25 aprile”, martedì 20 aprile 2021 alle ore 17.00, l’ISREC Lucca con l’ISSASCO (Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea) e l’Istituto Ernesto de Martino propongono l’incontro: “Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del popolo”. Andrea Ventura (ISREC Lucca e Dipartimento civiltà e forme...
“All’Italia che ha combattuto sui monti”
Nell’ambito del ciclo di incontri “Intorno al 25 Aprile” promosso da enti e associazioni del territorio, venerdì 16 aprile a partire dalle ore 18.30 l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca propone “All’Italia che ha combattuto sui monti”, reading online delle poesie della scrittrice e traduttrice Elena Bono ad opera di Agostino...
“Anche i partigiani però…” presentazione del libro di Chiara Colombini
Mercoledì 14 aprile ore 17.30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla presentazione del libro di Chiara Colombini Anche i partigiani però… Collana Fact Checking – Laterza Dialogano con l’Autrice: Enrico Acciai,...
Intorno al 25 aprile: tutti gli appuntamenti in provincia di Lucca
La pandemia in corso non arresta la volontà e la necessità di ricordare gli eventi legati alla Liberazione del nostro paese dal nazi-fascismo: fittissimo è infatti il calendario delle iniziative previste nella provincia di Lucca, frutto della sinergia tra istituzioni, ISREC, Liberation Route, Casa della Memoria e della Pace e associazionismo partigiano; numerosi gli eventi,...
1920: “Italia ribelle” fra sommosse popolari e rivolte militari.
Giovedì 25 febbraio ore 17.30 in diretta ZOOM (invito_ventura), l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca vi invitano alla presentazione del libro di Andrea Ventura, Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920 (Carocci editore). Coordina Stefano Bucciarelli, presidente ISREC Lucca Intervengono: Roberto Bianchi, Università...
“La frontiera contesa: il confine italo-sloveno dal fascismo al secondo dopoguerra fra storia e memoria.”
Nel quadro delle iniziative per il Giorno del Ricordo 2021, si terrà giovedì 4 febbraio a partire dalle ore 18.15 l’incontro promosso dal comitato provinciale ANPI di Lucca “La frontiera contesa: il confine italo-sloveno dal fascismo al secondo dopoguerra fra storia e memoria”. All’incontro parteciperanno Eric Gobetti (storico e regista, autore di “E allora le...
Sport e razzismo. Ieri e oggi.
Iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca, martedì 2 febbraio alle ore 17.30, partecipazione gratuita.