Venerdì 8 agosto alle ore 21.15 presso la Piazza della Chiesa SS. Ippolito e Cassiano di Strettoia, Ezio Marcucci presenta il libro di Federico Bertozzi Attaccarono i fogli: bisognava sfollà!!! edito da Pezzini editore. Attraverso le testimonianze di 24 versiliesi, il volume ricostruisce l’esperienza dei civili durante la Seconda guerra mondiale, con particolare riferimento al fenomeno dello...
Retrospettiva di Robert Capa al L.U.C.C.A.
Dal 5 luglio al 2 novembre il Lucca Center of Contemporary Art dedica una retrospettiva a Robert Capa, il “migliore fotografo di guerra del mondo”, come è stato definito la rivista inglese Picture Post nel 1938. La mostra, dal titolo “Robert Capa. Retrospective”, curata da Maurizio Vanni, espone 97 fotografie in bianco e nero, che documenta tutte...
“Il sole dell’avvenire”. Il libro di Evangelisti presentato a Lucca
Giovedì 12 giugno alle ore 17.30 in Sala Accademia I nel Palazzo della Provincia di Lucca sarà presentato il nuovo libro di Valerio Evangelisti, Il sole dell’avvenire. Vivere lavorando o morire combattendo, edito da Mondadori e uscito nel dicembre 2013. Il sole dell’avvenire è il primo volume di una trilogia, in cui l’autore vuole descrivere la...
Viareggio sotto le bombe, settant’anni dopo
Sabato 7 giugno a Viareggio alle ore 20.45, presso la chiesa di Sant’Antonio e poi nello spazio teatrale “Leoonardo Pacini”, un’intera serata dedicata alla memoria dei bombardamenti sulla città. L’incontro è organizzata da ISREC Lucca, ANPI Viareggio, Parrocchia di Sant’Antonio e Terra di Viareggio. Ass.Culturale in collaborazione con il Comune di Viareggio, nell’ambito del progetto...
Presentazione del libro “Alpini della Garfagnana” a Villa Bottini
Venerdì 6 giugno alle ore 17 sarà presentato a Villa Bottini il volume di don Lorenzo Angelini, Alpini di Garfagnana, strage in Russia, con il sostegno del Comune di Lucca. Tra gli alpini dell’ARMIR arruolati in Russia, molti provenivano dalla Garfagnana e proprio attraverso le storie, i documenti, anche personali, e le testimonianze di questi si...
“Così resistemmo…”. Presentata a Lucca la nuova pubblicazione dell’ANPI
La sezione dell’ANPI di Lucca, con il patrocinio dell’ISREC di Lucca, la Provincia e il Comune di Lucca, presenterà giovedì 29 maggio nella sala consiliare di Palazzo Santini alle ore 10, il numero unico Così resistemmo… Profili di donne e uomini della Resistenza e nella Resistenza a Lucca e da Lucca. Una pubblicazione che, come ha...
Il contributo di militari versiliesi alla Resistenza e alla Liberazione
Martedì 20 maggio alle ore 16.30 presso il Museo della Marineria a Viareggio si terrà un incontro, promosso dal Comune, l’ANPI di Viareggio e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca dal titolo Il tributo dei militari alla Resistenza ed alla Liberazione, storie versiliesi. Interverranno Giovanni Cipollini (ANPI Pietrasanta), con un Ricordo di militari versiliesi...
“Il treno che bucò il fronte” a Sant’Anna di Stazzema
Dopo sedici mesi dalla presentazione ufficiale e della messa in rete gratuita in rete (www.treno1944.com), il documentario di Stefano Ballini, Il Treno che Bucò il Fronte, arriva a Sant’Anna di Stazzema. Sabato 17 maggio alle ore 16.30 al Museo della Resistenza è prevista la proiezione, con dibattito a seguire. Alla proiezione, oltre all’autore Stefano Ballini,...