23 maggio, ore 17: Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema
Secondo incontro alla Porta del Parco di Ribolla del ciclo Ribolla 1954-2024. Storie, sguardi, patrimoni: lโereditร mineraria in prospettiva comparata Il programma di iniziative progettate per il Comune di Roccastrada da ISGREC, Fondazione Bianciardi e Parco delle Colline metallifere in occasione della 70ยฐ Commemorazione della strage di Ribolla, con lo scopo di riflettere sulle molteplici...
Piero Gobetti e Felice Casorati: incontro di due etiche
Presentazione del progetto “Passi di Storia. Luoghi di memorie del 900”
17 maggio, ore 17, Ribolla: “๐ญ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐”
17 maggio, ore 17 | Porta del Parco di Ribolla “๐๐ข๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐๐-๐๐๐๐. ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐, ๐ฌ๐ ๐ฎ๐๐ซ๐๐ข, ๐ฉ๐๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข: ๐ฅ’๐๐ซ๐๐๐ข๐ญ๐ฬ ๐ฆ๐ข๐ง๐๐ซ๐๐ซ๐ข๐ ๐ข๐ง ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐ซ๐๐ญ๐” Primo incontro “๐ญ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐”. Con: Adolfo Turbanti (Isgrec), Paola Bertoncini (MINE – Museo delle Miniere e del Territorio di Cavriglia), Giovanni Contini Bonacossi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Paola...
Presentazione dei volumi Il cittadino d’Italia. Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini di Michelangelo Borri e Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra di Andrea Martini
LIVORNO, 16 maggio – Libreria Feltrinelli Presentazione dei volumiย Il cittadino d’Italia. Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussoliniย di Michelangelo Borri eย Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destraย di Andrea Martiniย A partire dai volumi di Michelangelo Borri e Andrea Martini appena pubblicati (Franco Angeli, 2023 e Laterza, 2023) si proverร a rispondere ad un semplice questione:...