image_pdfimage_print

Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza

Ott 2024
17-20
Dal 17 Ottobre 2024 al 20 Ottobre 2024

Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più...

Il nuovo corso di formazione per docenti di ISREC LUCCA

Ott Dic
17-12
Dal 17 Ottobre 2024 al 12 Dicembre 2024

A partire da #giovedi17ottobre si attiva il programma del corso #online di formazione docenti: “Guerra totale tra XX e XXI Secolo” promosso da #isreclucca . Scorrete le immagini per scoprire tutte le lezioni! Per chi fosse interessato è già possibile iscriversi al corso inviando una mail a: isreclucca@gmail.com allegando la ricevuta del bonifico. A breve...

ACCADEMICHE E COLOMBE. L’AFFERMAZIONE FEMMINILE NELLA CULTURA ACCADEMICA E UNIVERSITARIA FIORENTINA NEL CORSO DEL XX SECOLO

Ott 2024
16

Seminario interdisciplinare per i 100 anni dell’UNIFI presso Aula Magna del Rettorato, P.zza San Marco 4 Interventi Guido Bastianini (Università degli Studi di Firenze) Medea Norsa Donata Levi (Università di Udine) Paola Barocchi Marta Mariotti Lippi (Università degli Studi di Firenze) Elena Maugini e Eleonora Francini Corti Claudia Corti (Università degli Studi di Firenze) Giovanna...

Aldo Capitini e la “Nonviolenza”

Ott 2024
11

Venerdì 11 ottobre, ore 15.30 Seminario in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze ALDO CAPITINI E LA “NONVIOLENZA” Introduce e presiede Sandro Rogari (Università degli Studi di Firenze) Interventi Gian Biagio Furiozzi (Università di Perugia) Liberalismo e Socialismo in Aldo Capitini Giuseppe Moscati (Fondazione Centro Studi Aldo Capitini) Il potere come apertura:...