Giovedì 19 settembre alle ore 21.00 presso lo stabilimento termale “Tettuccio” di Montecatini avrà luogo la presentazione del n. 7 del “Caffè storico”. Interverranno Graziano Ruffini, Adriana Alessandrini ed Elena Gonnelli.
75° anniversario della Liberazione di Viareggio
Un denso calendario di iniziative scandisce queste settimane fino al mese di ottobre per ricordare e riflettere sulla Liberazione di Viareggio, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla collaborazione dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.
Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza” interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci
Venerdì 13 settembre alle ore 21.00 presso il Giardino di Casa Siviero (Lungarno Serristori 1), ISRT e Fondazione CDSE vi invitano all’incontro su Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza”: interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci. Interventi di Alessia Cecconi (Fondazione CDSE) e Marta Baiardi (ISRT). Al termine dell’incontro, visita guidata alla mostra allestita...
“Cronache di un itinerario che non avrei voluto percorrere”: presentazione.
Domenica 8 settembre ore 16.30 – presentazione del libro “1943 – 1945 CRONACA DI UN ITINERARIO CHE NON AVREI VOLUTO PERCORRERE” di Elisabetta Pucci (Ibiskos Ulivieri Edizioni). L’evento si terrà presso la Sala Rolando Cammilli della CNA di SCANDICCI
RENICCI 1943: UN CAMPO D’INTERNAMENTO FASCISTA E BADOGLIANO Giornata di studi in memoria di Beppone Livi e Angiola Crociani
SABATO 7 SETTEMBRE 2019 ad Anghiari (Arezzo), Sala consiliare del Comune, piazza del Popolo n. 9 RENICCI 1943: UN CAMPO D’INTERNAMENTO FASCISTA E BADOGLIANO Giornata di studi in memoria di Beppone Livi e Angiola Crociani Programma: ore 9,30 – Saluto del sindaco dr. Alessandro Polcri, interventi delle autorità e degli organizzatori, presentazione...
75° Anniversario della Liberazione di Pistoia
Dal 7 al 13 settembre vasto programma di eventi promosso dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia per commemorare l’importante anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Presìdi di MEMORIA CREATIVA. 75° della Liberazione Valdibisenzio e Montemurlo.
1943-1944: mentre imperversa il secondo conflitto mondiale, la Val di Bisenzio, il Monteferrato e il territorio di Montemurlo sono un aspro teatro di guerra. Nelle alture appenniniche si nascondono gli ex prigionieri alleati e i giovani renitenti alla leva; nella Valle e sui Faggi di Javello agiscono le brigate partigiane Storai e Buricchi, mentre continuano...
75° anniversario della Liberazione di Prato: vasto programma di iniziative.
Dal 3 al 6 settembre Prato ricorda il 75° anniversario della Liberazione.