Il Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale. ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le...
“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” : presentazione.
Lunedì 30 settembre alle ore 17.00 allo Spazio Rosselli, via Alfani 101 Rosso, Firenze Verrà presentato il volume “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” (Aska Edizioni) di Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino. A cura di Marta Baiardi Interverranno: Sandra Bonsanti, Presidente emerita di “Libertà e Giustizia”...
Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione
Lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre 2019, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, si terrà il convegno “Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione”. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto MSCA US-E AntiRacism. Lunedì 30 settembre 14:30 Andrea Zorzi (Direttore del Dipartimento SAGAS) Saluti Maria Paiano (Università...
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza”
Piero Calamandrei letterato
Sabato 28 settembre ore 9.30, Convegno su “Piero Calamandrei letterato”, presso la Sala Banti del Comune di Montemurlo. L’iniziativa è promossa dall’associazione nazionale combattenti di prato e dal comune di Montemurlo. Iniziativa a cura Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.
“Cinque identità, una città”: ciclo di incontri su Firenze nel Novecento
Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia...
“La chiave dello zucchero”: storie di sardi in guerra e nella Resistenza toscana
Lunedì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria “L’ora blu” (V.le dei Mille 37r), l’associazione culturale sardi in toscana, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presenta il libro di Giacomo Mameli, La chiave dello zucchero. Intervengono Pierto Clemente antropologo, Matteo Mazzoni direttore ISRT, l’Autore. Introduce Angelino Mereu Presidente ACSIT
Medici e medicina durante il fascismo
Venerdì 20 settembre ore 17.00 – presentazione del libro “Medici e medicina durante il fascismo” di Giorgio Cosmacini presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana, Padiglione 6 AUO Careggi – Largo Brambilla 3, Firenze Iniziativa a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.