image_pdfimage_print

Che cosa resterà di quegli anni Ottanta? Corso di formazione.

Ott 2021
05-19
Dal 05 Ottobre 2021 al 19 Ottobre 2021

L’ISRT propone un corso di formazione per docenti che offra un’occasione di approfondimento sugli anni Ottanta all’interno della storia della nostra Repubblica. Il corso si svolgerà in presenza presso il MAD Murate Art District di Firenze con orario 15:00-17:30 e si articolerà in quattro incontri, due lezioni e due laboratori. Avrà una durata di 10...

Europa: radici e prospettive. Lectio di Paolo Grossi

Ott 2021
04

Lunedì 4 ottobre alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e la Fondazione Einaudi, vi invitano al teatro della Compagnia per la lectio del presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi. L’iniziativa è sostenuta da Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze giuridiche e dal nostro Istituto. Interverrà per un saluto introduttivo il...

Presentazione del libro di Lorenzo Tibaldo Il pensiero resistente. L’obbedienza non è (sempre) una virtù.

Set 2021
28

Riprendono i Seminari del Giardino dei Giusti e delle Giuste. Martedì 28 settembre 2021, alle ore 17, nuovo appuntamento on line, organizzato da Comune di Lucca, ISREC Lucca, Fondo documentazione Arturo Paoli, Casa della Memoria e della Pace. Il tema è suggerito dal libro di Lorenzo Tibaldo Il pensiero resistente. L’obbedienza non è (sempre) una...

Pillole di Resistenza a “La notte della città visibile” | 25 settembre 2021

Set 2021
25

>>Invito Sabato 25, dalle 18 alle 24, si svolgerà sulle Mura e nel centro storico l’edizione 2021 de “La notte visibile della cultura”. Sarà possibile assistere in sicurezza alle decine di iniziative culturali previste sui camminamenti, nei bastioni, nelle troniere e nelle piazze basse del monumento più importante di Grosseto. Il percorso prevede piccole “aree...

UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: da settembre il II ciclo

Set Ott
24-16
Dal 24 Settembre 2021 al 16 Ottobre 2021

Una per tutti è il progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.Due cicli da tre...

“Maestri e allievi contro il fascismo”

Set 2021
21

Martedì 21 settembre alle ore 17.00, presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca sulle mura urbane (porta s. Donato), sarà presentato il volume “Maestri e allievi contro il fascismo” a cura di Stefano Bucciarelli (Ed. ETS, Pisa 2021): il volume illustra biografie e vicende che si svolgono nella scuola nell’arco temporale tra  fascismo e secondo dopoguerra:...

La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.

Set 2021
20

Lunedì 20 settembre alle ore 17,30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Fondazione Stensen promuovono l’incontro: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen. Partecipazione gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Per prenotare, registrati qui: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda. Biglietti,...