Dal 26 aprile sarà online #PRIMOMAGGIOPISTOIA, un’esposizione multimediale con suoni, fotografie, video, manifesti, ricordi e testimonianze sul 1° maggio a Pistoia e provincia, dalle origini ottocentesche fino ad oggi. L’esposizione sarà arricchita da alcuni dialoghi e videointerviste a storici e docenti universitari.
CICLO DI FILM: Aspettando l’Aprile antifascista
Aspettando l’Aprile antifascista La Rete Antifascista San Jacopino-Puccini-Porta al Prato, in collaborazione con ARCI, ANPI, CGIL di Firenze, anche quest’anno, in occasione della ricorrenza del 25 Aprile, ha previsto di svolgere un ciclo di iniziative per celebrare la Festa della Liberazione. Tali iniziative si snoderanno nel corso del mese di Aprile attraverso incontri, dibattiti, mostre,...
CONFERENZA-DIBATTITO: Carlo Rosselli e la figlia Amelia, nel vortice della storia e della cultura del Novecento
La storia delle donne per una cultura inclusiva
ISTORECO Livorno, in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistris e il patrocinio del Comune di Livorno e della Società Italiana delle Storiche, presenta un’occasione di formazione diretta in primo luogo agli insegnanti ma aperta a tutta la cittadinanza. L’iniziativa si terrà il 3 marzo 2020, Livorno presso la Sala conferenze dei Bottini dell’Olio A partire dal volume I secoli...
GIORNATA DI STUDI: Dentro e fuori ghetto. Vita e cultura ebraica a Siena in età moderna
PROIEZIONE DEL FILM: Il giovane Pertini. Combattente per la libertà
Lunedì 24 Febbraio alle ore 21.30 presso lo Spazio Alfieri (Via dell’Ulivo, 8, Firenze) ci sarà la proiezione del Film “Il giovane Pertini, combattente per la libertà” di Giambattista Assanti Introducono il film: Giambattista Assanti, regista Stefano Caretti, storico, co-sceneggiatore Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli Claudio Carabba, critico cinematografico Leila El Houssi, docente...
Storia di un confine difficile.
Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 17 si svolgerà presso le Stanze della Memoria a Siena (via Malavolti 9) l’incontro dal titolo Storia di un confine difficile. La serata si aprirà con la proiezione del documentario La conoscenza scaccia la paura. Storie dell’alto Adriatico, il confine più difficile del Novecento, cui seguiranno gli interventi del...
Sentieri partigiani: la camminata su Monte Morello
SENTIERI PARTIGIANI di ANPI PRATO Domenica 16 febbraio 2020 Il raggruppamento della Brigata Fanciullacci a Monte Morello Qui confluirono fin dal 1943 i primi antifascisti decisi a creare quella che poi sarà la struttura delle Brigate Partigiane fiorentine. Questo luogo fu teatro di una battaglia durata molte ore fra la Brigata “B. Fanciullacci” e...

