Proseguono, nell’ambito delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, le attività del progetto dedicato a Jella Lepman, scrittrice, educatrice e giornalista ebrea che, sfuggita al nazismo, alla fine della guerra ritornò in Germania per collaborare alla...
PROIEZIONE DI: Il giovane Pertini. Combattente per la libertà
Cerimonia di inaugurazione della Casa della Memoria di Empoli
Il Sindaco di Empoli, Brenda Barnini, è lieta di invitarLa alla cerimonia di inaugurazione della Casa della Memoria di Empoli che si svolgerà venerdì 20 dicembre 2019 alle ore 18:30 in via Livornese 42, Santa Maria – Empoli.
IO MANIFESTO
Si svolgerà dal 10 al 13 dicembre prossimi presso la sala biblioteca Istoreco (Via G. Galilei 40 – Livorno) IO MANIFESTO, esposizione di documenti di propaganda, volantini e manifesti relativi al Movimento studentesco tratti dalle carte dell’archivio PCI – federazione di Livorno, Archivio di Stato e Emeroteca di Livorno.La mostra documentaria, realizzata grazie al patrocinio...
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Scrivo all’amico. Carteggio (1930-1963)
“Qualcosa di meglio” alla Casa del Popolo di Verciano
Otello Palmieri ha solo diciassette anni – è nato infatti a Oliveto, sull’Appennino bolognese, nel 1927 – quando nel 1944, dopo esser sfuggito ad un rastrellamento nazista, decide di unirsi ai partigiani con il nome di “Battagliero”: ne ha solo ventidue quando, nel 1949, viene accusato senza prove dell’omicidio di un ex-fascista (e per assenza...
A cento anni dall’inutile strage. Incontro alla Fondazione Circolo Rosselli
Venerdì 6 dicembre, iniziativa promossa dalla Fondazione Circolo Rosselli.