Istoreco è lieto di invitarvi ad una giornata dedicata al quartiere Shangai dal titolo “Archivi storici e nuove fonti”, un’iniziativa che si inserisce all’interno della rassegna “Uno sguardo sul futuro, il recupero del passato: tutela e ri-scoperta del patrimonio collettivo” organizzata dalla rete degli archivi storici del Sistema Documentario del Territorio Provinciale. Il nostro Istituto...
Prospettive di genere. Cittadinanza, cultura, rispetto.
Grazie al sostegno della Fondazione Carlo Marchi, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha ideato e programmato, su ideazione della dott.sa Irene Dati, il Festival “Prospettive di genere. Cittadinanza, cultura, rispetto”, in programma a Firenze dal 24 al 27 novembre 2020, in collaborazione con MAD (Murate Art District), Società italiana delle Storiche e...
Italia e Africa. Origini e contemporaneità di una relazione – Ciclo di lezioni on line
Il complesso rapporto fra Italia e Africa è al centro del discorso pubblico contemporaneo soprattutto per le ripercussioni legate ai fenomeni migratori. Ma al di là di questo, una discussione si sta rafforzando nel nostro paese anche sul fenomeno del colonialismo e dei suoi lasciti culturali, così come sul difficile rapporto dell’Italia di oggi, multietnica...
Alla scoperta di FIUME, città del Novecento europeo
Il prossimo 27 ottobre alle ore 17.00, presso la Biblioteca delle Oblate, a Firenze, siamo lieti di invitarvi al seminario di Marco Abram (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa), Fiume. Storia di una città di confine. Una passeggiata digitale. Sarà l’occasione di presentazione della APP Rijeka Fiume in flux La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione,...
Laboratori gratuiti per insegnanti “Dagli archivi al web. Fonti per una didattica laboratoriale sul Novecento”
Iniziano il 21 ottobre i laboratori gratuiti per insegnanti “Dagli archivi al web. Fonti per una didattica laboratoriale sul Novecento”, organizzati dall’Isgrec e curati da Elena Vellati. Lo studio e la didattica della storia si avvalgono da tempo di strumenti e tecnologie che sono a buon diritto presenti tanto nel laboratorio dello storico quanto nella...
“Resistenza e guerra civile”: il nuovo ciclo di presentazioni di libri a cura ISRT
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone un nuovo ciclo di presentazione di libri in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito delle attività culturale promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune (progetto Mosaico900).
Carrara, la Versilia e il Novecento. Ugo Guidi nella città del Marmo
Domenica 4 ottobre si svolge la Giornata Nazionale degli Amici dei Musei. Quest’anno la FIDAM, Federazione Nazionale degli Amici dei Musei ha scelto di organizzare questo evento speciale insieme all’Associazione Dimore Storiche Italiane e alle Case Museo d’Italia con il titolo: “Abitare la Storia. Dimore Storiche e Case Museo”. L’Associazione Amici dell’Accademia, l’Accademia di Belle...
La salute in Toscana fra Otto e Novecento
L’Accademia La Colombaria inaugura il 24 settembre questo interessante ciclo dedicato alla salute: La salute in Toscana tra Ottocento e Novecento in collaborazione con la Fondazione Santa Maria Nuova Calendario: Giovedì 24 settembre 2020 ore 16.30 Conoscere per non ammalarsi FRANCO CARNEVALE, L’alimentazione dei contadini tra Ottocento e Novecento DANIELE VERGARI, L’accademia dei Georgofili per...

