image_pdfimage_print

Ancora capitale. Fare storia a Pistoia oltre il 2017. Presentazione dei Progetti

Gen 2020
23

Ore 16:30 – Pistoia, Fondazione Caript, Sala Delle Assemblee, Via de’ Rossi 26. Programma: Saluti: Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Introduzione: Roberto Barontini, Istituto Storico della Resistenza Luca Mannori, Società Pistoiese di Storia Patria Carlo Vivoli, Storia e Città Progetti: Giampaolo Francesconi, Le mura urbane di Pistoia: manufatto, funzioni...

Presentazione del volume di R. Pupo “Fiume città di Passione”

Gen 2020
23

Giovedì 23 gennaio alle ore 16 alla Domus Mazziniana, Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, Orsetta Innocenti – responsabile del progetto “Un Confine difficile” e Raoul Pupo, docente all’Università di Trieste e autore del libro Fiume città di Passione (Laterza, 2019), racconteranno la storia di una città-simbolo del ’900, accompagnandoci attraverso le inquiete transizioni europee del secolo scorso....

“Un ponte di libri” a Lucca

Gen 2020
23

Proseguono, nell’ambito delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, le attività del progetto dedicato a Jella Lepman, scrittrice, educatrice e giornalista ebrea che, sfuggita al nazismo, alla fine della guerra ritornò in Germania per collaborare alla...

IO MANIFESTO

Dic 2019
10-13
Dal 10 Dicembre 2019 al 13 Dicembre 2019

Si svolgerà dal 10 al 13 dicembre prossimi presso la sala biblioteca Istoreco (Via G. Galilei 40 – Livorno) IO MANIFESTO, esposizione di documenti di propaganda, volantini e manifesti relativi al Movimento studentesco tratti dalle carte dell’archivio PCI – federazione di Livorno, Archivio di Stato e Emeroteca di Livorno.La mostra documentaria, realizzata grazie al patrocinio...

“Qualcosa di meglio” alla Casa del Popolo di Verciano

Dic 2019
06

Otello Palmieri ha solo diciassette anni – è nato infatti a Oliveto, sull’Appennino bolognese, nel 1927 – quando nel 1944, dopo esser sfuggito ad un rastrellamento nazista, decide di unirsi ai partigiani con il nome di “Battagliero”: ne ha solo ventidue quando, nel 1949, viene accusato senza prove dell’omicidio di un ex-fascista (e per assenza...