L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seguente Giorno del Ricordo 2021: 4 febbraio, ore 18.00 Spazi lacerati, linee di divisione e profuganze. Gli spostamenti forzati di popolazione nel riassetto geopolitico e territoriale europeo derivato dalla Seconda guerra mondiale. Dialogo fra Matteo Mazzoni e Claudio Vercelli su un fenomeno europeo,...
Conoscere è necessario… Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021
Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021 Ciclo di incontri promosso e organizzato da Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Incontri su piattaforma zoom 29 gennaio, ore 18.00 Una storia dimenticata: l’esperienza dei profughi ebrei e il riconoscimento del diritto alla fuga Dialogo fra Valeria Galimi (Università di Firenze), Chiara Renzo (Università...
Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi: presentazione del volume
22 gennaio 2021 ore 18.00-19.00, la Casa editrice VIELLA e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a: Alessandro Santagata dialoga con Monica Galfré (Università di Firenze) e Simone Neri Serneri (Università di Firenze) sul volume Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi. Incontro su Piattaforma zoom VIELLA ( link) e in...
Centenario della nascita di Carlo Azelio Ciampi. Commemorazione del Consiglio regionale della Toscana.
Seduta solenne del Consiglio regionale, mercoledì 9 dicembre 2020, ore 11 Interventi Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, presidente della Giunta regionale Emanuele Rossi, costituzionalista, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa E’ possibile seguire la diretta della seduta solenne sul canale Youtube, sulla pagina Facebook e sul sito istituzionale...
Prospettive di genere. Cittadinanza, cultura, rispetto.
Grazie al sostegno della Fondazione Carlo Marchi, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha ideato e programmato, su ideazione della dott.sa Irene Dati, il Festival “Prospettive di genere. Cittadinanza, cultura, rispetto”, in programma a Firenze dal 24 al 27 novembre 2020, in collaborazione con MAD (Murate Art District), Società italiana delle Storiche e...
CoImmunitas. Conversazioni di prossima cittadinanza
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questo ciclo di video incontri per tornare a conoscere e discutere insieme. Il ciclo, ideato e organizzato da Francesca Di Marco, docente distaccata presso ISRT, è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado e a tutte le persone interessate. Per info: isrt44@gmail.com Per iscrizioni: riempire...
Pillole di Resistenza #7: “Donne, fra guerra e Resistenza”
On line da martedì 12 maggio “Donne, fra guerra e Resistenza” il settimo episodio, curato da Luciana Rocchi, della web serie “Pillole di Resistenza”, progetto della rete degli Istituti storici della Resistenza toscani e sostenuto dalla Regione Toscana Sono “Pillole di Resistenza” dieci brevi video, che cercano di restituire che cos’ha significato per la Toscana...
Il 1° Maggio “a distanza” della Rete Archivi Cgil
Quest’anno per la prima volta dalla Liberazione non potremo festeggiare il 1° maggio, rinunciando anche ai consueti concerti, pranzi e cortei che nel corso dei decenni erano entrati a far parte delle nostre tradizioni culturali e della nostra identità. Per questo la Rete Archivi della Cgil intende raccontare la festa del lavoro con la campagna...