image_pdfimage_print

Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

Ott Dic
11-13
Dal 11 Ottobre 2021 al 13 Dicembre 2021

Presentiamo il primo ciclo di presentazioni di libra a cura di tutta la rete degli Istituti toscani. Sguardi sulla Guerra fredda 11 ottobre, ore 17:30. Incontro a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Presentazione di Federico Tenca Montini, La Jugoslavia e la Questione di Trieste, 1945-1954, Il Mulino, 2020 Discutono con l’autore...

Presentazione on line di “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954″ (11 ottobre, ore 17:30)

Ott 2021
11

Ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani “Sguardi sulla Guerra fredda” Primo appuntamento: 11 ottobre, ore 17:30 “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954“ Incontro a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea     L’11 ottobre alle 17.30 sarà presentato on line...

DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich. Corso formazione docenti verso Giorno della Memoria.

Ott 2021
06

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DAL 7 OTTOBRE AL 16 DICEMBRE 2021 EVENTO FINALE 27 GENNAIO 2022 – GIORNO DELLA MEMORIA ∼ ISCRIZIONI FINO ALLE ORE 15.00 DEL 6/10/2021 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/M7q4ugSzzh2NGDyF9 ∼ Il corso si divide in due tipologie di MODULI: LEZIONI e DIALOGHI. Le LEZIONI, tenute da docenti...

“Maestri e allievi contro il fascismo”

Set 2021
21

Martedì 21 settembre alle ore 17.00, presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca sulle mura urbane (porta s. Donato), sarà presentato il volume “Maestri e allievi contro il fascismo” a cura di Stefano Bucciarelli (Ed. ETS, Pisa 2021): il volume illustra biografie e vicende che si svolgono nella scuola nell’arco temporale tra  fascismo e secondo dopoguerra:...

On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”

Lug Ago
27-31
Dal 27 Luglio 2021 al 31 Agosto 2021

On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” (produzione Isgrec/Comune di Roccastrada,  2021, regia di Luigi Zannetti, consulenza storica Isgrec), proiettato in anteprima il 24 luglio u.s. a Roccastrada in occasione del centenario della strage del 1921 》》》https://vimeo.com/577824781

24 luglio: “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”

Lug 2021
24

>>>Scarica la locandina Ricorre quest’anno il centenario della strage squadrista di Roccastrada. L’incursione squadrista del 24 luglio è uno degli esempi più cruenti di quell’inedito tipo di operazioni che definiscono le fasi iniziali della presa di potere da parte del fascismo in Maremma nella primavera-estate del 1921: incursioni di gruppi di squadristi, provenienti anche da...

2 giugno – Convegno on line “La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto”

Giu 2021
02

2 giugno 2021, ore 17 La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto Convegno on line (pagine fb di CGIL e Isgrec e sito dell’isgrec)   Maurizio Ridolfi  | Università di Roma Tre, curatore della collana “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” (Viella 2020) Rappresentazioni...