Secondo incontro on line di “EDUCARE”, ciclo di presentazioni di volumi promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. 14 marzo ore 17.30, incontro a cura dell’Istituto di Lucca on line nelle pagine fb degli istituti e nel portale www.toscananovecento.it Eloisa Betti e Carlo De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale...
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti
Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021 14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze). Coordina...
Giorno del Ricordo 2022 – Iniziativa regionale “Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico”
Giorno del Ricordo 2022 9 febbraio, ore 10-13 Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico Itinerario di conoscenza per cittadine e cittadini europei Incontro in diretta streaming → https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming Introduce: Alessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e alla Memoria della Regione Toscana) Saluti di: Ernesto Pellecchia (Direttore dell’USR Toscana) Giuseppe Matulli (Presidente ISRT) Lio Scheggi (Presidente ISGREC) Presentazione del...
“PCI in Toscana” presentazione del catalogo della mostra nella sede della Regione
Venerdì 21 gennaio alle 16.30 l’Istoreco Livorno presenta a Firenze, presso la sede della giunta regionale, il catalogo della mostra “PCI in Toscana”.
22 novembre, ore 17.30 – presentazione di “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli
Secondo incontro del ciclo di presentazioni online «Sguardi sulla Guerra fredda» a cura della Rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. L’incontro sarà trasmesso su Facebook dalle pagine degli istituti e nel portale della rete (www.toscananovecento.it) Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990) di Andrea Borelli Il 22...
Loretta Montemaggi – Una vita per la politica” I WEBINAR DEL CENTENARIO dell’IGT
L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo “Loretta Montemaggi. Una vita per la politica.” il 29 ottobre 2021 alle 17.00 Programma: Saluto di Annalisa Tonarelli, presidente Istituto Gramsci Toscano. Anna Scattigno, “Un profilo di Loretta Montemaggi” Anna Loretoni,...
Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”
Il Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano al Convegno scientifico: Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale” presso la Sala Brunelleschi del Palagio di parte Guelfa, Firenze. Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione obbligatoria, scrivendo a convegno1940@gmail.com Programma: 28 ottobre...
Convegno “Società e donne tra guerra e Resistenza” | 16 ottobre 2021, Massa Marittima
>>Scarica l’invito Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Norma Parenti, Medaglia d’oro al Valor militare, l’ANPI di Massa M.ma e l’Isgrec hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Massa M.ma, il Comune di Suvereto, l’ANPI provinciale, lo SPI-CGIL, l’Unicoop Tirreno, la Società dei Terzieri di massetani e la Torre massetana il...