PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022) Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana in collaborazione l’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno gli insegnanti toscani che...
Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza
Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presso i quali operano anche in questo anno scolastico docenti distaccati. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco. sarà...
Mirella Scriboni (1950-2017). Uno sguardo verso l’Oriente.
25 maggio ore 17.30 conferenza su Mirella Scriboni nell’ambito del ciclo di incontri “Vita, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana”, promosso dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne. Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Franco Serantini.
16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”
Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma Secondo incontro del ciclo “Maremma Novecento” “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere“ con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa) A seguire: spettacolo teatrale itinerante “La ragazza con i pantaloni” di Chiara...
“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”
La partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale è documentata in numerosi libri, saggi e siti web dedicati alla guerra fascista (1940-1943) o alla guerra di Liberazione (1943-1945). Da sempre è stata riservata attenzione ai caduti in guerra, soprattutto militari: il loro ricordo è tenuto vivo dal Ministero della Difesa e dall’associazionismo combattentistico e d’arma. Più...
Ciclo di incontri online: Vite,carte, memorie. Archivi di donne in Toscana
I neofascismi nell’Italia Repubblicana.
Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e...
Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile.
Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione e discussione dei risultati della ricerca su: Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile. 1939-1945. Introduce Michele Di Giorgio (Università di Siena) Intervengono Pietro Clemente (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età...