Dall’11 al 13 agosto alle ore 21:30 i Chille de la balanza presentano a San Salvi (Firenze) ALESSANDRO SINIGAGLIA: NEGRO, EBREO, COMUNISTA liberamente tratto dal libro di Mauro Valeri con Marco Bianchini, Roxana Iftime, Matteo Pecorini Una narrazione spettacolare della vita di Sinigaglia, il cui nome venne assunto da una delle brigate partigiane che liberò Firenze nell’agosto...
Settantesimo Anniversario della Liberazione di Firenze
I rintocchi della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo che suonò quell’11 agosto 1944 per annunciare la liberazione della città, apriranno lunedì le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Firenze. Alle ore 10.00 in piazza dell’Unità Italiana è prevista la deposizione di una corona di alloro da parte delle autorità civili, religiose...
Presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
Lunedì 11 agosto alle 18:30 è in programma la presentazione del IV volume della collana quaderni Isgrec, Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia nell’ambito della Festa dell’Unità di Manciano. Saranno presenti l’autore, Marco Grilli, e il prof. Franco Dominici.
Oltrarno 1944
Alle ore 20.30 all’Oratorio di S. Filippo, Piazza S. Firenze (FI) ANPI provinciale Firenze presenta, con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con il Conservatorio “Luigi Cherubini”: “Oltrarno 1944” Dramma sincretico in musica in Memoriam Bruni Fanciullacci Opera commissionata da ANPI per il 70° della Liberazione di Firenze 1944 – 2014 Testo e...
Storia della “Divisione Friuli” da 130 anni al servizio degli italiani
Nei locali del Palagio di Parte Guelfa, una Mostra per ripercorrere le tappe più significative della Divisione Friuli, da poco di nuovo tornata di presidio a Firenze, e mettere in luce, in particolare, il ruolo svolto dopo l’8 settembre in Corsica, dove respinse il tentativo delle truppe naziste di disarmarla; combattè nell’inverno 1944-’45 in Toscana e sulla...
Presentazione e proiezione del docufilm “Kia Ora” a “Le Murate”
Alle ore 21.15, presso il Caffè Letterario “Le Murate”, a Firenze, presentazione di Kia Ora Docufilm di Manuela Critelli sulla liberazione del Chianti e di Firenze attraverso le storie del 28° battaglione Maori che nel luglio del 1944 fu tra i protagonisti della liberazione del Chianti, di Scandicci, di Empoli e infine della Città di...
Commemorazione del 70° Anniversario della strage di Castello
A 70 anni da quei tremendi fatti, avvenuti il 5 agosto 1944, il Comune di Firenze e il Quartiere 5 ricordano la strage di Castello all’Istituto Farmaceutico Militare, via R. Giuliani n. 201 (FI). Programma della cerimonia: ore 9.00 Raduno in Piazza del Sodo ore 9.30 S. Messa officiata dal Cappellano Militare ore 10.15 Deposizione della...
Ricordo di Castiglione Garfagnana in guerra
Castiglione Garfagnana fino all’estate del 1944 è un luogo relativamente tranquillo: non è sulla linea del fronte, non ha un tessuto aziendale importante, non è attraversato da ferrovie o vie di comunicazioni strategiche. La situazione cambia repentinamente nell’estate 1944, con i primi raid aerei e l’episodio del 5 agosto, quando un reparto – non identificato – di...