image_pdfimage_print

Carmignano celebra il 25° anniversario della scomparsa di Quinto Martini

Nov 2015
23-28
Dal 23 Novembre 2015 al 28 Novembre 2015

Sono passati 25 anni dalla scomparsa del grande artista Quinto Martini, scultore, pittore e poeta nato a Seano (Carmignano) che ha lasciato una traccia indelebile nel panorama culturale nazionale e internazionale pur restando strettamente legato con il suo territorio d’origine. Proprio Carmignano, comune che gli ha dato i natali, lo celebra con una serie di...

L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche

Nov 2015
17

Alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37), all’interno del nuovo ciclo di “È la nostra Storia. Conversazioni sul Novecento. VIII ciclo: Antifascismo, diritti, libertà”, presentazione del volume di Philip Cooke, L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra ad oggi (Viella, 2015). Intervengono: Filippo Focardi, Silvia Salvatici,...

PPP Poeti per Pasolini

Nov 2015
14

Sabato 14 novembre, alle ore 16.00, la Biblioteca Marsilio Ficino di Figline ospita e promuove l’incontro PPP Poeti per Pasolini reading e musica per il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, in collaborazione con l’Associazione Archivio Voce dei poeti. intervento del cantautore Lorenzo Michelini.

Il terribile quindicennio 1969-1984

Nov 2015
14

Anni dolorosi e drammatici per gli italiani, quelli che il ricercatore storico Filippo Mazzoni ripercorre nel suo “Il terribile quindicennio (1969-1984)”, libro che sarà presentato domani (sabato 14 novembre), alle ore 16.00, presso la Biblioteca comunale Eden a Casalguidi. Ingresso libero. L’iniziativa è dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Serravalle Pistoiese: “Il libro di Mazzoni...

“Immersioni letterarie”, omaggio a Pier Paolo Pasolini

Nov Dic
11-02
Dal 11 Novembre 2015 al 02 Dicembre 2015

Storia, vita e morte di Pier Paolo Pasolini. Con “Immersioni letterarie” si farà un viaggio affascinante alla scoperta dell’intellettuale più controcorrente e discusso della storia italiana. In programma un ciclo di incontri nella sala Meucci della Biblioteca Ernesto Ragionieri. Il primo incontro sarà l’11 novembre alle 18 con “Lavoro e società: Una vita violenta e...

La Mafia siamo noi

Nov Dic
07-13
Dal 07 Novembre 2015 al 13 Dicembre 2015

Nell’ambito del progetto Memorie di mafia, dal 7 Novembre al 13 Dicembre 2015, sarà ospitata presso l’Altana della biblioteca delle Oblate l’installazione audio-visiva “La Mafia siamo Noi” di Gerardo Paoletti a cura di Claudio Giorgetti. L’Altana delle Oblate accoglie questa esposizione temporanea nel contesto di un’importante riflessione culturale sulla mafia come elemento portante della Repubblica...

Giornata delle forze armate e Premio Capaccini a Pieve Santo Stefano

Nov 2015
01

In occasione della celebrazione della Giornata delle Forze armate, domenica primo novembre, a Pieve Santo Stefano sarà assegnato agli studenti più meritevoli il premio “E. Capaccini”. Programma della giornata: ore 10.00 partendo da piazza P. Pellegrini, sfilata alla presenza della Filarmonica “E. Brazzini” verso il monumento ai caduti e deposizione di una corona di alloro...