Sabato 18 luglio alle 17:30 alla Limonaia di Castello Pasquini a Castiglioncello, si svolgerà la decima edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini, che, in occasione del novantesimo anniversario della nascita del Professore, verrà conferito al Presidente del Senato Pietro Grasso per il libro Lezioni di Mafia ed il costante impegno della vita per la...
In un luogo senza tempo – Un percorso nell’arte degli anni ’70 e ’80
A Palazzuolo sul Senio sabato 18 luglio alle ore 17 all’Oratorio Sant’Agostino si inaugura la Mostra d’arte: “In un luogo senza tempo – Un percorso nell’arte degli anni ’70 e ’80”. La mostra vede riunite opere di diciotto artisti che attorno a Roberto Barni hanno vissuto in quegli anni nelle campagne di Palazzuolo intense stagioni...
Segno, gesto, materia
A Viareggio fine settimana denso di eventi sostenuti dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”. Giorgio Del Ghingaro, Sindaco del Comune di Viareggio, Rossella Martina, Assessore alla Cultura e Vice Sindaco, invitano alla presentazione del nuovo allestimento SEGNO/ GESTO/ MATERIA Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra Opere dalla donazione Pieraccini Intervengono: GIOVANNI E VERA...
Greve in Chianti ricorda gli aviatori caduti a Torsoli
Giovedì 10 luglio prossimo, alle ore 11,00, con una cerimonia che si terrà nella Chiesetta di TORSOLI (Lucolena) e con la deposizione di una corona di alloro al Monumento eretto in loro nome, verranno ricordati gli avieri caduti nei cieli di Torsoli 33 anni fa, era il 10 luglio 1982 quando un “Ercules” della 46^...
Il viaggio di La Pira ad Hanoi, 50 anni dopo
Alle ore 15.00 in Palazzo Vecchio (Sala degli Elementi), importante iniziativa promossa dalla Fondazione La Pira in occasione del cinquantesimo anniversario del viaggio di La Pira ad Hanoi. Saluto del Sindaco, Dario Nardella Introduzione del Presidente della Fondazione, Mario Primicerio Intervento dell’ambasciatore del Viet Nam in Italia Nguyen Hoang Long: Italia e Viet Nam, ieri e...
Strage di via dei Georgofili, Firenze ricorda le vittime dell’attentato
Ventidue anni fa, nella notte fra il 26 e il 27 maggio del 1993, Firenze viveva una delle pagine più drammatiche della sua storia, l’attentato di via dei Georgofili. Una bomba uccise quattro membri della famiglia Nencioni e lo studente Dario Capolicchio, ferì 48 persone e provocò gravissimi danni al patrimonio artistico e architettonico della...
In ricordo di Angiolo Gracci “Gracco”
Alle ore 15.30, al Circolo Vie Nuove (Viale Giannotti 13, Firenze) l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana promuove un incontro per ricordare Angiolo Gracci in occasione dell’ordinamento del suo Archivio fotografico. Intervengono: Ugo Barlozzetti, Adriana Dadà, Maurizio Lampronti, Paolo Mencarelli, Roberto Passini, Luigi Remaschi, David Scaffei. Alle ore 18.00, circa, Simone Lisi, responsabile del riordino,...
Luciano Gori e i 60 anni dell’Isolotto
Presso la sede della Biblioteca CaNova, dalle 9.00 alle 17.30, Maestri di ieri e di oggi, presentazione delle produzioni multimediali: il sito Luciano Gori, la collana DVD delle sue opere filmiche, la mostra dei disegni dei suoi alunni conservati in biblioteca, gli studi sulla sua opera educativa (gli scritti di Mario Lodi e Gianni Rodari...

