Giovedì 23 alle 20,30 al Giardino d’Arte “Norma Parenti”, l’Anpi “Martiri della Niccioleta” sezione di Massa Marittima, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale, onorerà la partigiana Norma Parenti nel giorno e nell’ora in cui molti anni fa fu prelevata dalla sua casa e condotta al podere Coste Botrelli dove fu uccisa da un manipolo di militi nazi-fascisti. Saranno letti...
Presentazione in Consiglio regionale di “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità”
Mercoledì 15 giugno, alle ore 17, nella Sala Gigli di Palazzo Panciatichi a Firenze (via Cavour 4), saranno presentati il volume di Luciana Rocchi e Elena Vellati e il documentario del regista Luigi Zannetti, prodotti dall’Isgrec per la Festa della Toscana 2015: “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità”.
Il sessantesimo anniversario della “Torre Massetana”
La Torre Massetana quest’anno compie 60 anni di ininterrotte pubblicazioni. Un traguardo significativo per un giornale di provincia. Nel suo genere è il più longevo di tutta la Regione Toscana. L’11 giugno alle ore 17.30 nella Sala Maggiore del Terziere di Cittanuova sarà ricordato questo anniversario presentando una pubblicazione di Piero Simonetti su don Luigi...
La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
A conclusione di un percorso di sperimentazione didattica biennale al Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, il 30 maggio alle ore 16:30, nella sala del Museo Archeologico e d’arte della Maremma,...
Inaugurazione pubblica per il giardino d’arte Norma Parenti sulle mura civiche di Massa Marittima
Sarà inaugurato sabato 7 maggio alle 10,30 il Giardino d’arte Norma Parenti, un luogo pensato dall’Amministrazione Comunale come parentesi panoramica di collegamento tra il centro storico e la parte esterna a Cittavecchia, al di là delle mura civiche su cui si trova. L’opera, elevata sulla medievale cinta muraria tra via Maremma e via Massetana è...
Racconti di Resistenze lungo un secolo
Sabato 23 aprile, nel Cassero senese, nell’ambito del programma di FestivalResistente, l’ISGREC ha organizzato una serie di eventi: “Racconti di Resistenze lungo un secolo”: ore 16.00-18. Incontro tra i soci dell’ISGREC. Sarà presente il Presidente, Luca Verzichelli. Marco Grilli presenta Grosseto e il suo territorio nell’Atlante delle stragi nazifasciste. Luciana Rocchi ed Elena Vellati presentano...
“Cantieri della Memoria. Dalle pietre al digitale”: gli eventi finali del progetto
Storia è passato; nessuna capacità di prevedere il futuro, ma intelligenza del rapporto passato-presente e preparazione al futuro. Con questo animo il progetto Cantieri della memoria. Dalle pietre al digitale, realizzato con il contributo del CESVOT, sta segnando il territorio grossetano con la memoria di un’epoca di guerra, ma in cui hanno agito costruttori di...
Il 25 aprile 2016 a Grosseto e provincia
In occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Grosseto. In questi articolo potete trovare tutte le iniziative organizzate dall’Isgrec o nelle quali l’Istituto è coinvolto, e che interessano complessivamente 4 Comuni del territorio grossetano: FestivalResistente (con varie iniziative dal 22 al 25 aprile),...