L’Amministrazione Comunale di Massa Marittima (Grosseto) intende celebrare l’Anniversario della Vittoria, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la consueta cerimonia commemorativa a ricordo del sacrificio dei caduti per la Patria. La manifestazione si svolgerà Domenica 6 novembre 2016 secondo il seguente programma. Ore 10,00 Cattedrale di San Cerbone (Piazza Garibaldi) Messa in suffragio...
Lectio magistralis di Giuliano Amato per il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
Sabato 29 ottobre è la data del primo appuntamento di un importante progetto dell’ISGREC, che s’inserisce tra le attività didattiche del nuovo anno scolastico. Alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis di Giuliano Amato: “Un contesto: i processi d’integrazione europea dal Manifesto di Ventotene all’attualità”. Dopo il breve...
«Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» : Magliano in Toscana, 22 ottobre 2016
22 ottobre 2016 | ore 16.30 Sala Consiliare del Comune di Magliano in Toscana «Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» A settant’anni dal voto alle donne La Città Visibile 2016 è dedicata alla cultura e all’arte femminile e a Magliano è stata dedicata alla celebrazione di una conquista storica, di una battaglia iniziata già...
Il Premio Città di Massa Marittima a Umberto Lenzi e al suo cinema
Il prestigioso Premio Città di Massa Marittima, è stato assegnato quest’anno ad Umberto Lenzi, massetano di nascita, divenuto sceneggiatore e regista di fama internazionale. La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà sabato 22 ottobre alle ore 17 nella sala del Palazzo dell’Abbondanza. Lenzi, nato a Massa Marittima il 6 agosto 1931, ha portato il nome...
“Catalogna bombardata”, mostra itinerante dal 15 al 28 ottobre a Grosseto
“Catalogna Bombardata” è una mostra itinerante – 15 sezioni in doppia lingua, in italiano e in catalano – che raccoglie immagini e testimonianze a 80 anni dalla Guerra Civile Spagnola (1936-1939). Dopo il grande successo in Spagna è stata e sarà esposta in numerose città italiane per tutto il 2016 e il 2017. A Grosseto...
Dal 10 al 14 ottobre: “Un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza”
Anche l’Isgrec partecipa all’iniziativa della Regione Toscana “InBiblioteca”, che quest’anno è dedicata alla lotta alla violenza in tutte le sue forme e declinazioni. Una delle specificità dell’istituto è avere al suo interno il Centro Documentazione Donna, biblioteca specializzata in Women’s Studies. Le iniziative si svolgeranno nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente): IL CENTRO...
L’Ombrone e gli altri fiumi. L’alluvione del ’66 nel grossetano
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio presso l’Archivio di Stato di Grosseto, sabato 24 settembre alle ore 16 sarà inaugurata una mostra documentario-cartografica in ricordo del 50° anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966. L’iniziativa si propone di ricostruire la storia degli eventi alluvionali che, nel corso del tempo, hanno colpito il capoluogo maremmano e...
Inaugurazione della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
Sabato 24 settembre alle ore 18 sarà inaugurata nella Sala Contrattazioni della Camera di Commercio la mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dal Centro Donna in occasione della Notte Visibile della Cultura. Sono previste visite guidate, la prima alle...