image_pdfimage_print

Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

Giu 2017
16

Con il secondo Incontro@Isgrec si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le...

Panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza”. Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)

Giu 2017
06

Il 6 giugno l’Istituto di Grosseto partecipa alla prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna, 5-9 giugno 2017) con il panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza” Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante) 1. Andrea Ventura (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea in provincia di Lucca), Gli...

Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”

Mag 2017
30

Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti. Nella fase di transizione tra...

Presentazione della versione italiana di “Le fiabe di Auschwitz”

Mag 2017
27

Sabato 27 maggio, ore 16.30, a Semproniano, l’associazione Ippogrifo ha organizzato la presentazione del libro “Le fiabe di Auschwitz”, curato da Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile dell’Auschwitz-Birkenau State Museumul, che sarà presente all’iniziativa. Parteciperà per l’Isgrec Elena Vellati. “Per la prima volta abbiamo pubblicato un libro che può anche trovare posto nella stanza di un bambino”, commenta Jadwiga...

Il lavoro pastorale – Don Milani e la parola

Mag 2017
26

Venerdì 26 maggio, alle ore 16:30, all’Istituto tecnico Agrario (Cittadella dello Studente) si terrà l’incontro “Il lavoro pastorale. Don Milani e la parola”: due studiosi dell’opera di don Milani, Vanessa Roghi e Federico Ruozzi, si incontrano per condividere le loro idee con studenti, insegnanti, preti, intellettuali e con tutti coloro che vorranno partecipare a un incontro dedicato al ricordo di...

Incontri@Isgrec #1: La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

Mag 2017
20

Il primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi...

Inaugurazione della mostra “Le Amiche della miniera di Ribolla”

Mag Giu
16

Martedì 16 maggio | ore 10 Porta del Parco di Ribolla, P.za della Libertà 3 (ex cinema Montecatini) Le Amiche della miniera di Ribolla Inaugurazione e visita guidata alla mostra curata da Barbara Solari (Isgrec) La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con il seguente orario: lunedì, mercoledì, giovedì: 14.30-18.00martedì e venerdì 9.30-12.30 //...

FESTIVAL RESISTENTE – XIX EDIZIONE: LO SPETTACOLO DELLA RESISTENZA, DAL 22 AL 25 APRILE A GROSSETO

Apr 2017
22-25
Dal 22 Aprile 2017 al 25 Aprile 2017

SABATO 22 APRILE ore 16.30 “A cento anni dalla nascita di Carlo Cassola: Liberazione e dopoguerra nella vita e nell’opera dello scrittore”. Ne parlano Adolfo Turbanti (storico Isgrec), Riccardo Bardotti (docente di letteratura italiana Isrsec), Marco Bianciardi (critico cinematografico). Iniziativa in collaborazione con Isgrec (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) e Isrsec (Istituto...