Dal 12 febbraio al 7 marzo presso la Biblioteca dell’ITI Leonardo da Vinci di Firenze, UNVS, l’Istitutco scolastico e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a visitare la mostra “Campioni nella Memoria. Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”. Orari di visita: lunedì, mercoledì, venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì 8.30-13.30 e...
Lettera al mio maestro Antonio Bemi
Domenica 11 febbraio ore 16.30, presso il Museo Marino Marini (Corso Silvano Fedi 72, Pistoia), in occasione della giornata dedicata al ricordo “della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani, dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (L. 30 marzo...
Giorno del Ricordo | Biblioteca delle Oblate
10 febbraio 2018 | ore 10 @ Sala storica della Biblioteca delle Oblate Nell’ambito delle “Chiavi della Città”, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea invita alla seguente iniziativa rivolta alle scuole fiorentine: Vite sradicate… L’alto Adriatico nella “guerra totale”: confini, violenze, esodi PROGRAMMA Ore 10 | Saluti istituzionali Ore 10:15 | Un...
Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte
Sabato 10 febbraio alle ore 18.00 a Torre di San Vincenzo alle ore 17.00, in occasione del Giorno del Ricordo, “Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte”. L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno presenta la proiezione del documentario La nostra storia e la storia degli altri....
Il Giorno del Ricordo – Iniziativa dell’Istoreco Livorno
In occasione della Giornata del Ricordo 2018 l’Istoreco Livorno e il Comune di San Vincenzo (Livorno) organizzano per sabato 10 febbraio presso il palazzo della Torre di San Vincenzo, alle ore 17, un incontro dal titolo: Un viaggio nei territorio del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte. Nell’ambito dell’incontro verrà proiettato il documentario La nostra...
Convegno storico-didattico | CRESCERE SUI CONFINI. Bambini e adolescenti nei territori contesi dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali
9 febbraio 2018 | ore 9-19 @ Firenze | Auditorium di S. Apollonia (via San Gallo 25) In occasione del Giorno del Ricordo 2018 e all’interno del progetto Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo CONVEGNO STORICO-DIDATTICO CRESCERE SUI CONFINI Bambini e adolescenti nei territori contesi dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali Sessione antimeridiana |...
Il Giorno del Ricordo a Siena
Venerdì 9 febbraio, a partire dalle 9,30, in occasione del Giorno del Ricordo, a Siena si terrà un Consiglio Comunale aperto a cui parteciperanno gli studenti delle scuole senesi. terrà la prolusione il prof. Roberto Spazzali dell’Istituto storico della Resistenza di Trieste. Iniziativa promossa da Comune di Siena e Istituto storico della Resistenza senese e...
Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza
Giovedì 8 febbraio alle ore 17.00 a Villa Vogel, Sala Tosca Bucarelli, la sezione Isolotto dell’Anpi Circolo “Sergio Rusich” e il Quartiere 4 vi invitano all’incontro “Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza” in occasione del Giorno del Ricordo, per onorare la figura di Sergio Rusich antifascista, partigiano,...