mercoledì 17 ottobre 2018 dalle ore 17:30 @ Biblioteca Roncioniana, Sala lettura, piazza San Francesco 27, Prato Storie di donne e di diritti (sognati e negati) Presentazione di: C. Recchia, Nove piccole storie di donne tratte dalle carte processuali del XIX secolo (Prato, Ed. Il Castello, 2018) C. Martinelli (a cura di), Diritti negati, diritti sognati. Da Italia...
15.10.2018 – Mostra sull’Enaoli e progetto sul trasferimento dell’archivio
Proseguono le iniziative con cui l’Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e l’Età Contemporanea (Isgrec) vuole celebrare i primi 25 anni di attività e lavoro culturale nel territorio. Un piccolo tesoro, un pezzo importante della storia del territorio grossetano sta per tornare a casa: il 15 ottobre sarà presentato il progetto di ricollocazione dell’Archivio dell’Enaoli (Ente nazionale...
“Dal fascismo alla democrazia”: inaugurazione della mostra
Sabato 13 ottobre alle ore 10.00, alla Cappella dell’ex Seminario (via Allegri, Firenzuola), inaugurazione della mostra “Dal fascismo alla democrazia: due anni di storia della comunità raccontati attraverso i documenti dell’Archivio del Comitato di Liberazione nazionale di Firenzuola”. Interverranno Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e i curatori della mostra....
Presentazione del volume di Mario Mirri “La guerra di Mario”
Venerdì 12 ottobre 2018 | ore 17.30 Sala Conferenze Clarisse Arte (via Vinzaglio 27) Presentazione del volume di Mario Mirri La guerra di Mario Saluto Monica Barni | Vicepresidente della Regione Toscana Introduce Luciana Rocchi | Comitato Scientifico dell’ISGREC Intervengono Paolo Pezzino | Presidente dell’Istituto nazionale Parri Renato Camurri | Istituto storico della Resistenza di...
Orazio Barbieri: “La fede e la ragione”
Giovedì 11 ottobre alle ore 21.00, presso il Comitato territoriale ARCI di Firenze, presentazione della nuova edizione, a cura di A. Fanelli, del volume di Orazio Barbieri, La fede e la ragione, (Olschki, 2018). Interventi di Antonio Fanelli, curatore, Università di Firenze Jacopo Forconi, Presidente ARCI Firenze Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza e...
PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Gino Signori, Giusto tra le Nazioni
8 ottobre 2018 ore 17 @ Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, via di Cantagallo 250 – Loc. Figline, Prato PRESENTAZIONE DEL VOLUME Gino Signori, Giusto tra le nazioni il libro di Alessandro Affortunati ed Enrico Iozzelli, edito da Ed. Pentalinea di Prato. Locandina in allegato Saluti Aurora Castellani, Presidente Museo della Deportazione...
“Tutti a scuola!”: seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfrè
Venerdì 5 ottobre alle ore 16 @ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via G. Carducci 5/37 Firenze Tutti a scuola! Si terrà un incontro sulla storia della scuola, a partire dalla presentazione del volume di Monica Galfrè, Tutti a scuola! (Carocci, 2017). Oltre all’autrice, interverranno: Simonetta Soldani (Università di Firenze) Juri Meda (Università di...
Curare la guerra a Lucca. I medici, il conflitto mondiale, la Resistenza
Un gran numero di “uomini di cura”, ovvero di medici, ha militato nelle file della Resistenza lucchese nella città capoluogo come nei suoi sobborghi, in Versilia come in Garfagnana. Alcuni impugnando le armi, altri individuando forme di opposizione al nazismo e al fascismo altrettanto efficaci, del tutto personali e originali, nonché rispettose del giuramento di Ippocrate....