Venerdì 21 settembre 2018 | ore 17.30 Museo di storia naturale della Maremma Presentazione del volume 108 metri. The new working class heroes di Alberto Prunetti Introducono: Paolo Passaniti, Università di Siena, CD dell’ISGREC Simone Giusti, Bianciardi 2022 Con l’autore dialoga: Vanessa Roghi, storica Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto...
Presentazione del libro di Marco Rovelli “Il tempo delle ciliegie”
Giovedì 20 settembre, alle ore 18.00 nella sala della Resistenza di Palazzo Ducale, presentazione del volume di Marco Rovelli, Il tempo delle ciliegie. Introduce Nino Ianni, Vice presidente Anpi Massa Presenta Massimi Michelucci, Direttore Istituto storico della Resistenza apuana
Un OP di nome San Niccolò
Il 20 e 21 settembre l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea promuove “Un OP di nome San Niccolò”: storie e memorie della psichiatria senese a 40 anni dalla Legge Basaglia. Conversazioni e spettacoli a tema. Alle Stanze della Memoria inaugurazione della mostra SEGNI di Mauro Agnesoni che resterà aperta fino al 21 dicembre 2018
74° Anniversario della morte dei Partigiani Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI
Martedì 19 settembre alle ore 10.00, cerimonia in occasione del 74° anniversario della morte dei Partigiani Medaglia d’Oro al Valor Militare Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI. Ore 10.00 ricordo di Aldo Salvetti al monumento in località Castagnola Ponte sul Frigido Ore 10.30 ricordo di Mario Paolini al monumento in località Canevara
74° anniversario della strage di Bergiola Foscalina
Domenica 16 settembre alle ore 10.00, cerimonia al Sacrario presso il cimitero del paese, con deposizione delle corone, santa messa, saluto del Sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, e delle autorità. Orazione ufficiale del Presidente dell’Istituto storico della Resistenza apuana, Paolo Bissoli.
Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase. – La mostra fotografica in esposizione a Firenze
L’esodo giuliano dalmata successivo alla cessione dell’Istria e altri territori italiani all’ex Jugoslavia, in seguito ai trattati stipulati nel secondo dopoguerra, è una pagina drammatica della recente storia italiana, che coinvolse anche Lucia Castelli e la sua famiglia. Dopo una prima riflessione sul proprio passato compiuta nel 2013, concretizzata nella mostra “Villaggio San Marco”, nome...
La mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo” fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”
La Mostra “EBREI IN TOSCANA XX – XXI secolo“, curata da ISTORECO Livorno, dopo Firenze (2015-2016) e Livorno (2017) fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”, un vasto programma di iniziative che si svolgeranno in Toscana da settembre e che proseguiranno fino al 2019 inoltrato. La Mostra dell’ISTORECO si inserisce in questo denso...
A Rufina presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia
Martedì 11 settembre alle ore 21.00, nella Sala del Consiglio comunale di Rufina, in occasione del 74° anniversario della liberazione del Comune, presentazione dell’Atlante delle stragi nazi-fasciste in Italia. Intervengono: Francesco Fusi, collaboratore della ricerca, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Mauro Pinzani, Sindaco di Rufina I familiari delle vittime di Berceto e...