image_pdfimage_print

La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu

Set 2018
29

Sabato 29 settembre alle ore 18.00 preso la sede dell’Istituto De Martino a Sesto fiorentino (via Scardassieri 47), presentazione del n. 28 della rivista “Il de Martino” La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu Un documento inedito dalla nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino Saluti di Angelino Mereu presidente dell’ACSIT (Associazione Culturale Sardi...

PRESENTAZIONE VOLUME | Ricostruire. Dalle pratiche di cura all’agire politico: donne del dopoguerra (1946-1955)

Set 2018
28

28 settembre 2018 – dalle ore 16.30 @ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze   Ricostruire. Dalle pratiche di cura all’agire politico: donne del dopoguerra (1946-1955) di Alessandra F. Celi e Simonetta Simonetti Nella sede della Sala Gigli del Palazzo del Pegaso, il 28 settembre p.v. verrà presentato il volume di Alessandra F....

“La speranza era nostra compagna” Ciclo di presentazioni di libri.

Set Ott
22-20
Dal 22 Settembre 2018 al 20 Ottobre 2018

Da sabato 22 settembre, alle ore 15.30 alle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli, l’Istituto storico della Resistenza apuana e la sezione Ampi di Pontremoli vi invitano al ciclo di presentazioni “La speranza era nostra compagna”: 22 settembre La guerra ai civili Luigi Leonardi, Umili e ribelli. Con proiezione del video “I ragazzi del Monte...

I crimini della X MAS nel territorio apuo-versiliese

Set 2018
22

22 settembre 2018 dalle ore 17 @ PIETRASANTA/ Croce Verde   I CRIMINI DELLA X MAS nel territorio apuo-versiliese Iniziativa a cura delle Sezioni ANPI di Pietrasanta, Massa, Montignoso, Carrara, Lunigiana e Sezioni del Comitato Provinciale ANPI di Lucca. Interverranno Massimo Michelucci – Istituto Storico della Resistenza Apuana Roberto Rossetti – Insegnante I.S.R.E.C. Lucca Locandina in...

PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orlando Baroncelli: Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

Set 2018
21

21 settembre 2018 / ore 17 @ Biblioteca Pietro Thouar   PRESENTAZIONE DEL VOLUME Orlando Baroncelli: Testimonianze della Resistenza toscana (1943-45) Presentazione del libri insieme a Moreno Biagioni, Presidente Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze; prof. Paolo Mencarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea; Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno. Letture tratte dal libro...

L’ISRT presenta la propria offerta didattica per l’a. s. 2018-19

Set 2018
21

Venerdì 21 settembre alle ore 15.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta la propria offerta didattica per insegnanti e scuole per l’anno scolastico 2018-’19. Si richiede ai docenti interessati di comunicare la propria presenza, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it così da consentire un’adeguata gestione degli spazi.

L’Isgrec compie 25 anni di attività. Programma delle iniziative

Set Nov
21-02
Dal 21 Settembre 2018 al 02 Novembre 2018

>>Scarica l’invito L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isgrec) è nato il 2 giugno 1993, grazie alla volontà di un gruppo di studiosi e al sostegno del Comune, e fa parte della rete degli istituti storici per la Resistenza e l’età contemporanea coordinata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri (già Insmli) con sede a Milano....