12 aprile ore 17.00 L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a seguire il nuovo “Seminario fra Storia e Memoria” Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti Saluti di Giuseppe Matulli, presidente ISRT Irene Stolzi, Consiglio direttivo ISRT e Università di Firenze introduce e dialoga con Massimiliano Boni, autore di «IN...
Presentazione livornese del libro su Silvano Sarti
Il 12 Aprile si terrà la presentazione, nella sala del Consiglio Provinciale di Livorno, del libro su Silvano Sarti “Pillo” partigiano fiorentino, combattente nella liberazione di Firenze, padre fondatore dell’ANPI, sindacalista, divulgatore dei valori della Costituzione repubblicana ed antifascista.
“Il collaborazionismo a Firenze” A Empoli presentazione del libro di E. Iozzelli.
Venerdì 18 marzo, alle 18.30, Casa della Memoria, presentazione del libro ‘Il collaborazionismo a Firenze – La RSI nelle sentenze di Corte d’assise straordinaria e Sezione speciale 1945-1948 di Enrico Iozzelli, Edizioni dell’Assemblea, 2020. Interverranno: l’autore e Alessio Mantellassi.
I neofascismi nell’Italia Repubblicana.
Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e...
Presentazione del volume “La dignità del lavoro. Nel cinquantenario dello Statuto”.
La Fondazione Turati vi invita sabato 12 marzo alle ore 16.00 presso Auditorium nana Bianca Piazza del cestello 10 alla presentazione del volume a cura di P. Passaniti La dignità del lavoro (Franco Angeli).
Il confine orientale e le foibe fra ricerca storica e propaganda
Incontro organizzato da SMS di Rifredi, presso la propria sede in via Vittorio Emanuele a Firenze, e ANPI il prossimo 10 marzo alle ore 17.30. Interverranno Eric Gobetti storico, Stefano Fusi docente e Matteo Mazzoni direttore ISRT
“Adriatico amarissimo” alla Biblioteca Isolotto
In occasione del Giorno del Ricordo, la ricorrenza che il Parlamento Italiano ha istituito per ricordare la tragedia del Confine Orientale, le Foibe e l’esodo del popolo istriano-dalmata, ed in memoria di Sergio Rusich, antifascista, partigiano, deportato, esule istriano che per molti anni insegnòalla scuola della Montagnola, all’Isolotto, ci vediamo Venerdì 18 alle 17.30 per...
“Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. Giorno del Ricordo 2022
Si svolgerà da remoto l’iniziativa del Giorno del Ricordo 2022 a cura Istoreco Livorno: “Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. All’evento, che sarà visibile in diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto dalle ore 16 del 14 febbraio, dopo i saluti delle Autorità e l’introduzione della Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno...