image_pdfimage_print

Commemorazione delle vittime del rastrellamento nazifascista Wallenstein

Lug 2019
07

In memoria delle vittime del rastrellamento nazifascista Wallenstein ( prima fase: 30 giugno – 7 luglio 1944 – Alta Lunigiana, Comune di Bagnone ( MS ) Si vogliono ricordare quest’anno le vittime civili della frazione di Lusana. Successivamente, nei prossimi anni, saranno ricordate anche quelle delle frazioni di Pieve, Lusana, Mochignano, Compione. 30 giugno –...

75° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO”

Giu 2019
23

75° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO” PROGRAMMA ➡Per chi vuole salire a Pian d’Albero Ore 8.30: Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline Ore 9.30: Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona. ➡Per chi viene alla commemorazione a Sant’Andrea Ore 10.45: Sant’Andrea in Campiglia. ➢ Deposizione delle corone....

A Lucca la presentazione del libro “Donne in guerra scrivono”

Giu 2019
17

Si terrà oggi pomeriggio a Lucca presso la sala “Maria Eletta Martini” in via Sant’Andrea 33 la presentazione del libro “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza (1943-1944)”, edito da ASKA Edizioni e scritto a sei mani da Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino (che sarà anche presente per parlare...

75° anniversario della Liberazione di Grosseto

Giu 2019
14-16
Dal 14 Giugno 2019 al 16 Giugno 2019

Venerdì 14 giugno, alle ore 17, nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, si terrà la commemorazione del 75° anniversario della Liberazione di Grosseto. L’iniziativa, dal titolo “15 giugno 1944: Grosseto è libera. I lunghi mesi della Resistenza breve”, è organizzata da ANPI Prov.le “N.Parenti, Anpi com.le “E. Palazzoli”, ISGREC e Associazione archeologica maremmana ed...

6 giugno 2019: doppia presentazione di libri sulle ragazze del ’68

Giu 2019
06

«Conflitto con la famiglia e insieme uscita dalla famiglia, tuffo nel grande mondo intero, orizzonti culturali spalancati, scoperta ingenua e inebriante della libertà personale, fuori dai dogmi e dalle imposizioni:         questo in sintesi il mio ‘68…». Che eredità hanno lasciato quelle ragazze entusiaste alle generazioni di donne venute dopo di loro? Ce lo fanno...