image_pdfimage_print

Per la storia di un confine difficile. L’alto adriatico nel Novecento.

Feb 2019
22

Introduzione e saluti istituzionali: Monica Barni, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana. Presentazione del film documentario “La conoscenza scaccia la paura” di Luigi Zannetti (lo metto in copia per tutte le informazioni aggiuntive di cui necessiti: zarretti@gmail.com – tel. 328 2456858): interviene il regista Zannetti. Presentazione dell’e-book “Per la storia di un confine...

Una luce sottile. Presentazione

Feb 2019
21

21 febbraio ore 18.30 L’associazione culturale La Nottola di Minerva presenta: UNA LUCE SOTTILE Iacobelli editore L’autrice Bianca Tarozzi dialoga con Margherita Ghilardi, critica letteraria,  Mario Pittalis, architetto e Matteo Mazzoni, direttore dell’istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Due giovani appassionati si incontrano mentre all’orizzonte del Paese si addensano fosche nubi che preannunciano...

“Breve storia della questione antisemita”. Presentazione.

Feb 2019
13

Mercoledì 13 febbraio alle ore 17.30 in Sala Servi, presso la Comunità ebraica, in via Farini n. 4 a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica vi invitano alla presentazione del volume di Roberto Finzi, Breve storia della questione antisemita (Bompiani, 2018). Interverranno: Marta Baiardi, Francesca Cavarocchi, Daniel Vogelmann

Giorno del Ricordo. Le iniziative dell’Istoreco di Livorno

Feb 2019
13-15
Dal 13 Febbraio 2019 al 15 Febbraio 2019

E’ ricco il programma di iniziative che l’Istoreco di Livorno ha organizzato per il Giorno del Ricordo 2019. Di seguito le iniziative in programma: PIOMBINO 13 febbraio, ore 15.30, Archivio storico della Città di Piombino: Giorno del Ricordo 2019. Confine orientale e storia repubblicana. Interventi di Silvio Ferrari (insegnante, traduttore), Sergio Pasquali (Associazione Nazionale Venezia...

Un confine “difficile”: il Giorno del Ricordo ad Empoli

Feb 2019
12

In occasione del Giorno del Ricordo 2019, il Comune di Empoli ha organizzato un incontro di approfondimento, a scopo divulgativo, rivolto a tutta la cittadinanza, in programma martedì 12 febbraio, alle 18, al Museo del Vetro. Interverrà Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza della Resistenza e dell’età contemporanea, con un contributo dal titolo...

Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico

Feb 2019
11

Lunedì 11 febbraio 2019 alle ore 10.30, nell’ambito della rassegna didattica “Scenari del XX secolo”, in occasione del Giorno del Ricordo intervento di Luciana Rocchi (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) sul tema “Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico” Coordina: Stefano Bartolini (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia) Testimonianza di: Gianclaudio de Angelini (Vice-Presidente vice...

L’impegno dell’ISREC Lucca per il Giorno del Ricordo

Feb 2019
11

All’interno del calendario di eventi promosso dai Comuni e dalla Provincia di Lucca per le giornate della Memoria e del Ricordo, si segnala: 11 febbraio ore 18.00 a Forte dei Marmi, Auditorium scuola media Ugo Guidi, Storia e memoria del confine orientale, con Stefano Bucciarelli Presidente Isrec Lucca e Aligi Soldati esule istriano.