Denso programma di cerimonie e iniziative culturali promosso dal CUDIR per ricordare e riflettere sul 79° anniversario della Liberazione della città, l’8 settembre 1944.
2 SETTEMBRE 1944: LIBERAZIONE DI LAMPORECCHIO
Il 2 Settembre ricorre l’anniversario della liberazione del Comune di Lamporecchio dall’oppressione nazi-fascista, avvenuta nel 1944. Ogni anno l’Amministrazione Comunale ne rende memoria con eventi e celebrazioni in vari luoghi del territorio comunale. Quest’anno, per l’occasione, l’appuntamento sarà alle ore 16 presso il Parco Rospigliosi, dove avrà luogo la presentazione del libro: “Erano giorni bigi...
Presentazione volume “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-1944”
Sabato 2 settembre, alle ore 16, si terrà la presentazione del volume di Matteo Grasso “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-44”. Modera Massimo Mancini (giornalista e direttore del mensile Orizzonti). Dopo i saluti del Sindaco Alessio Torrigiani, interventi di: Matteo Grasso – Autore del libro e Direttore Istituto Storico della Resistenza di...
“Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” – presentazione del libro di E. Ertola
6 luglio 2023, ore 17.30 – Parco Di Monteoliveto Pistoia Presentazione del libro “Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” di Emanuele Ertola Coordina Chiara Martinelli Presenta il libro Giovanni Contini Bonacossi Sarà presente l’autore
Pistoia Docufilm Festival | Geografie Umane: storie di comunità
Tre documentari che raccontano storie di comunità. Esperienze provenienti da tutta Italia, da Sud a Nord, storie di entusiasmo e di resilienza, di sfide, conflitti e progressi, che hanno lasciato un’impronta duratura sulla storia collettiva. Lunedì 3 luglio La giunta [Scippa, 2022, 78′] Napoli 1975, Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista della più grande...
Incontri sul muralismo cileno di Montuliveto – A 50 anni dal colpo di stato in Cile
L’11 settembre 1976, durante un concerto degli Inti Illimani al parco di Monteuliveto di Pistoia, dove al tempo si svolgeva la Festa dell’Unità, il gruppo di artisti cileni della Brigada Pablo Neruda (BPN) realizzò sulla parete della palestra comunale un grande murale nello stile dell’arte cilena tipica di quel periodo. Non si trattò di un...
Archivissima23: Fondazione Valore Lavoro presenta un’iniziativa sugli archivi della Confederterra e un video
9 giugno 2023, ore 18:30, Fattoria di Capezzana, via di Capezzana 100, 59015 Carmignano (provincia di Prato) Per una nuova terra. Alla scoperta delle mobilitazioni contadine, delle trasformazioni agricole e del paesaggio in Toscana con gli archivi della Confederterra CGIL Gli archivi della Confedeterra CGIL in Toscana raccontano del lungo viaggio che nel corso del...