Mercoledì 22 gennaio alle 18, presso il Circolo ARCI Colline, sarà presentato il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947”.
“Fenicotteri in volo” presentazione a Siena.
21 gennaio alle Stanze della Memoria presentazione alle ore 17.30 del libro di Patrizia Gabrielli Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista. Dialogano con l’Autrice Laura Mattei e Giulia Cioci.
La lezione del passato a 80 anni dalla liberazione dei campi di concentramento.
Lunedì 20 gennaio al Circolo ARCI di Compiobbi (Fiesole), cena di autofinanziamento della sezione ANED di Firenze con tavola rotonda su “La lezione del passato a 80 anni dalla liberazione dei campi di concentramento”. Interverrà il direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni. Info e prenotazioni sulla locandina:
Giorno della memoria 2025: le attività dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Sono numerose anche quest’anno le iniziative dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia in occasione del giorno della memoria in vari luoghi della provincia. Il 20 gennaio nell’ambito del percorso didattico “Scenari del XX secolo” si terrà una lezione per gli studenti di Michele Sarfatti (CDEC Milano) sulla Persecuzione degli ebrei nell’Italia Fascista...
La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista
Sabato 18 gennaio alle ore 16.00 Palazzo delle Esposizioni – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, Piazza San Martino, Lucca si terrà l’incontro “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista” con la Dottoressa Paola Trevisan autrice del libro. Quale fu l’atteggiamento del fascismo verso coloro che definiva “zingari”? Come si articolò la...
Costituzione, autonomia differenziata e premierato
17 gennaio ore 17.00 Villa Ruspoli, Aula Rossa, Piazza Indipendenza 9, Firenze Costituzione, autonomia differenziata e premierato Lectio di Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale Introduce Vannino Chiti, presidente ISRT La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com Evento inaugurale del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della...
“Un grande partito”. I comunisti nella storia della Toscana
“Musica prigioniera, Musica liberata”
Nel mese di gennaio, in occasione del #giornodellamemoria , l’Isrec di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori, presenta “Musica prigioniera, Musica liberata” un progetto articolato in due tempi. Sabato 11 gennaio Alessandro Dominguez e Aurora Martini si esibiranno con musiche ritrovate nei campi di concentramento e di sterminio (molte ritrovate da Francesco Lotoro,...