VADA, 27 GIUGNO – Teatro l’Ordigno Incontro con l’autore del volume “Piazza della Loggia cinquant’anni dopo” Il 28 maggio #1974 segna una data cruciale nella storia italiana: l’esplosione di un ordigno a #Brescia causò 8 morti e 102 feriti, avviando una feroce guerra contro la partecipazione e la democrazia. I responsabili materiali furono i #fascisti...
L’uso politico della memoria nei nazionalismi: il caso jugoslavo. Nuovo appuntamento di “Avvicinamento al Festival”
Le guerre jugoslave degli anni ’90 più che la fine del XX secolo sono state l’anticipazione del XXI. Tra i tanti e tragici elementi di attualità, tra cui le pratiche di pulizia etnica e genocidiarie, ad anticipare il secolo in cui viviamo è stato anche l’uso spregiudicato della storia da parte dei diversi nazionalismi in...
“Guerre deportazioni, dittature, eroi. Quando l’Europa era la culla dell’inciviltà”. Presentazione.
Da non perdere nel pomeriggio di sabato 21 giugno, nelle Stanze del Teatro della Rosa, la presentazione del libro di Guido Lorenzetti “Guerre deportazioni, dittature, eroi. Quando l’Europa era la culla dell’inciviltà”. Un libro che racconta storie straordinarie, legate soprattutto alla deportazione di donne e uomini mandati a lavorare come schiavi per sostenere lo sforzo...
81° anniversario di Follonica dal nazifascismo
21 giugno a Follonica un denso programma di iniziativa con al centro il ruolo del clero nella Resistenza. Nella locandina il programma:
Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana
“«Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)”. Presentazione.
Giovedì 19 giugno 2025 – Presentazione del libro di Francesco Cutolo “«Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)” (Pacini Editore, 2025) al Museo di casa di Zela.
Presentazione del libro «Uomini come noi» Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-1918)
“Resistenze, femminile plurale”. Presentazione.
Martedì 17 giugno ore 18.00 Palazzo della Provincia presentazione del volume curato da Francesca Cavarocchi frutto della collaborazione con la rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea. In locandina i dettagli.

