Una giornata per riflettere sul 140° anniversario della So.Crem. Martedì 18 ottobre, ore 15.30, presso la Sala Convegni del Palazzo del Portuale di Livorno (ex LEM, via San Giovanni 13) si terrà il convegno “SO.CREM. Le radici di una scelta”: ai saluti delle istituzioni, di Giampaolo Berti, Linda Natalini, don Paolo Razzauti e Massimo Bianchi...
L’avvento del fascismo tra violenza e complicità delle istituzioni.
Il 14 ottobre alle ore 15.00 all’Auditorium della Biblioteca civica Begni a La Spezia si terrà il secondo convegno previsto dal progetto “Primo antifascismo” sulla Toscana nord-occidentale e la Liguria orientale. Il Convegno vedrà anche la partecipazione dei due borsisti toscani della rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri che si stanno lavorando al progetto dell’Atlante nazionale...
“Guerre e genocidi nel XX e nel XXI secolo”
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha il piacere di presentare il corso di aggiornamento docenti Guerre e genocidi nel XX e XXI Secolo: Convivenze, conflitti e transizioni nell’Età Contemporanea. Volto ad approfondire tematiche relative ai due conflitti mondiali, ai totalitarismi e ai genocidi, il corso si svilupperà su cinque...
Scenari del XX secolo 2022/2023 “La decolonizzazione. Uno sguardo oltremare”
Prima fase: Corso di formazione per docenti La prima fase prevede un corso di formazione per i docenti sul tema, in modo da analizzarlo in modo approfondito, riservando sempre uno spazio per metodologie e pratiche per la didattica. Il corso è propedeutico alla partecipazione delle classi di studenti agli incontri successivi; si terrà a ottobre...
Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica
Seminario online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze 6 ottobre ore 17.00 introduzione: Irene Stolzi, Università di Firenze – ISRT Relazioni di: Massimiliano Gregorio, Erik Longo, Giulia Frosecchi, Università di Firenze Per iscriversi scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it Per partecipare collegarsi al seguente link:...
“Industria e ambiente”
“Industria e ambiente” 5 ottobre, Centro Giovani De Andrè – a partire dalle 9.30 Un convegno promosso da Associazione Samarcanda, ISTORECO Livorno, ARCI Piombino Val di Cornia con il patrocinio del Comune di Piombino. Con Andrea Ostuni, Monica Pierulivo, Adriano Bruschi e Fabrizio Graziola. Coordina Vittorio Pineschi.
Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.
A pochi mesi dalla scomparsa, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questa occasione per riflettere su un a figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso. 4 ottobre 2022, ore 17.00-19.00 presso il MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze. Seminario a cura di Simone Malavolti. Per prenotazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it
Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.
Il 29 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza questo seminario di formazione per proporre a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado una proposta di progettazione didattica a cura del gruppo di lavoro “Insegnare 900”...