L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, all’interno del suo ciclo di seminari online “Fra Storia e Memoria”, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena, vi invita a partecipare a 26 gennaio ore 18.00 Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka. Seminario online a cura...
Russia – Ucraina: le radici di un conflitto
Nell’ambito del corso organizzato dall’ISRT, Comunità in conflitto, comunità e conflitti, il 20 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Biblioteca delle Oblate – sala storica Dino Campana il prof. Alberto Tonini (Unifi) terrà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza dal titolo Russia – Ucraina: le radici di un conflitto.
Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti”
Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una...
Nel nome di Enzo Collotti un nuovo seminario di storiografia presso l’ISRT
Gli esponenti “storici” del gruppo animato per tantissimi anni dal prof. Collotti hanno deciso di riprendere l’attività del Seminario di Storia presso l’Isrt di Via Carducci proprio per onorare la figura del professore e, avviando un nuovo corso senza alcuna possibilità di comparazione con il precedente, avviare uno strumento di confronto che possa fornire a...
Comunità in conflitto, comunità e conflitti. Il nuovo corso di formazione di educazione civica dell’ISRT
L’ISRT organizza una nuova serie di incontri per parlare di Educazione civica attraverso la lente del conflitto. Il corso si articolerà sui tre assi previsti dalla direttiva MIUR più una conferenza sul conflitto russo-ucraino. Si svolgerà da remoto, per la parte delle lezioni, e in presenza per i laboratori. Programma 0. Evento extra. Guerra 10...
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze Il Convegno si terrà presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze....
Dalle dittature del Novecento ai regimi ibridi del terzo millennio.
A 100 anni dalla marcia su Roma, l’Istituto storico della Resistenza senese propone un nuovo corso di formazione per docenti aperto alla cittadinanza dedicato alle dittature del Novecento e ai regimi ibridi di inizio del Terzo Millennio.
1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo
Giovedì 20 ottobre, all’interno del ciclo di incontri “Nascita di una dittatura”, si terrà alle ore 17.00 presso la sede della Biblioteca F. Serantini a Pisa il seminario di studi “1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo”. Per info associazione@bfs.it