Martedì 27 settembre 2022 alle ore 16.00 – online si apre un “Ciclo di incontri di formazione docenti dedicato alla didattica della Storia” dal titolo “La Storia come educazione alla cittadinanza” con la presentazione del volume: “Pensare storicamente. Didattica, laboratori e manuali” a cura di Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi e Margherita Angelini (FrancoAngeli, 2020) introdurrà...
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022 Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022 Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo...
Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale
XIV GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE 29 maggio 2022 | ore 9:00 | evento online Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale Lilith Verdini | Maria Cecchetelli: una storia da raccontare Barbara Solari | Le “Amiche delle miniera” di Ribolla. Visita guidata alla mostra online Sonia Salsi | Da minatori a...
Seminario di studi su Leonardo Gestri a 20 anni dalla scomparsa.
Il 20 maggio nella Sala Conferenze della CGIL di Carrara seminario di studi su Leonardo Gestri, storico del lavoro, a 20 anni dalla scomparsa.
Convegno di studi su Leonardo Gestri a 20 anni dalla scomparsa
All’interno del denso programma di iniziative organizzato per ricordare la figura di Leonardo Gestri, il 19 maggio si svolge questo Convegno di studi presso l’Aula magna di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.
PPP – Pasolini Potere Petrolio
PPP Pasolini, Potere, Petrolio Il poeta nell’Italia degli anni 70, l’ultimo romanzo, le sue edizioni Seminario di formazione per docenti e non solo 13 maggio, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana, ore 15-18 Giovanni Giovannetti, editore e giornalista Da Porzus a Petrolio Silvia De Laude, Università di Ginevra Petrolio uno, due, tre ISCRIZIONI...
Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti
12 aprile ore 17.00 L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a seguire il nuovo “Seminario fra Storia e Memoria” Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti Saluti di Giuseppe Matulli, presidente ISRT Irene Stolzi, Consiglio direttivo ISRT e Università di Firenze introduce e dialoga con Massimiliano Boni, autore di «IN...
Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile
Storia dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti) (codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394) >>>Link al programma Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria...