image_pdfimage_print

Gigi Falossi. Operaio e intellettuale sempre curioso.

Ott 2022
18

Il 18 ottobre p.v. si terrà in Camera del Lavoro a Firenze una giornata di riflessione in memoria di Gigi Falossi (1937-2012), a dieci anni dalla scomparsa, a partire dall’esperienza di ABB (2000-10) e del seminario e.labora (2010-13). L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Valore Lavoro e dal Centro di Documentazione della CGIL Toscana, in collaborazione...

MERIDIONE E MERIDIONALISMO Nella cultura della destra storica toscana dall’unità alla grande guerra

Ott 2022
14

Venerdì 14 ottobre 2022 MERIDIONE E MERIDIONALISMO Nella cultura della destra storica toscana dall’unità alla grande guerra Coordinamento Giustina Manica Convegno di studi dell’Accademia La Colombaria Ore 9.30 Saluti Aureliano Benedetti (Presidente Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze) Marco Bontempi (Direttore Dip. Scienze politiche e sociali, Università di Firenze) Sandro Rogari (Presidente Accademia “La...

Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”

Ott 2022
09

All’interno della “Domenica di carta” 8-9 ottobre p. v., l’Archivio di Stato di Firenze vi invita domenica 9 ottobre al Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive” L’iniziativa nasce dalla volontà di dare compimento all’incontro che Sabina Magrini, in qualità di dirigente ASFi, avrebbe...

Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica

Ott 2022
06

Seminario online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze 6 ottobre ore 17.00 introduzione: Irene Stolzi, Università di Firenze – ISRT Relazioni di: Massimiliano Gregorio, Erik Longo, Giulia Frosecchi, Università di Firenze Per iscriversi scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it Per partecipare collegarsi al seguente link:...

Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.

Ott 2022
04

A pochi mesi dalla scomparsa, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questa occasione per riflettere su un a figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso. 4 ottobre 2022, ore 17.00-19.00 presso il MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze. Seminario a cura di Simone Malavolti. Per prenotazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it

Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.

Set 2022
29

Il 29 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza questo seminario di formazione per proporre a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado una proposta di progettazione didattica a cura del gruppo di lavoro “Insegnare 900”...

Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio

Ago Set
25-22
Dal 25 Agosto 2022 al 22 Settembre 2022

Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022 Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022 Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo...