Il convegno si svolge presso l’Auditorium del MINE a Castelnuovo dei Sabbioni Programma. ore 9.30 Presentazioni – Saluti, Leonardo degli Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia ore 9.45 Le memorie L’ultima sirena, Enzo Brogi, Sindaco di Cavriglia dal 1991 al 2004 La miniera di Santa Barbara: fotografia alla fine dell’estrazione, Armando Jacovino, Enel, direttore della miniera...
1974-2014: la strage del treno Italicus e la destra neofascista in Toscana
Programma del Convegno. Spazio Alfieri (via dell’Ulivo 6) ore 9.30-13.00 Saluto della Vicepresidente della Regione Stefania Saccardi Introduzione di Monica Galfrè, Università degli Studi di Firenze Il racconto dei testimoni e dei familiari delle vittime: Ilaria Caldarelli, Franco Sirotti Proiezione del film-documentario 4 Agosto ’74: Italicus, la strage dimenticata Parteciperanno gli autori: Alessandro Quadretti, regista...
3° appuntamento con i Seminari di Storiografia dell’ISRT
Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue...
Giovanni Spadolini vent’anni dopo
Alle ore 16.30 nella Biblioteca della Fondazione Spadolini (via Pian de’ Giullari 36/A Firenze) un convegno promosso dal Rotary Firenze Nord, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, per ricordare la figura e l’opera di Giovanni Spadolini a venti anni dalla scomparsa. Programma dei lavori: Saluto, Andrea Valeri Arrigo Rispoli, Il rotariano Eugenio Giani, Quella “certa...
A Pisa il convegno “Feste dell’Unità: domani, oggi, ieri. A partire da Rosso creativo”
“Feste dell’Unità: domani, oggi, ieri. A partire da Rosso creativo” è il titolo del secondo degli eventi collaterali della mostra “Rosso Creativo. Oriano Niccolai, 50 anni di manifesti”, in esposizione il presso Centro SMS (viale delle Piagge, Pisa) fino al 28 settembre 2014. Il convegno organizzato da Fondazione La Quercia Pisana-Rami del Sapere e Istoreco...
Il Novecento e la crisi di oggi: Il progetto di Bruno Trentin
Alle ore 15, presso l’Aula Magna del Polo delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze (Edificio D6 – Via delle Pandette 21), in occasione della pubblicazione dei volumi di Bruno Trentin, La città del lavoro (2ed. FUP, 2014) e di Iginio Ariemma, La sinistra di Bruno Trentin (Ediesse, 2014), si svolgerà il Seminario di Studi Il Novecento e la...
Tra memoria e storia. Il Movimento Studentesco Fiorentino (1971-1978)
Un’occasione di confronto ed approfondimento per valorizzare e promuovere la memoria dell’esperienza del Movimento Studentesco Fiorentino che caratterizzò ampia parte dell’esperienza personale e collettiva di molti giovani studenti delle scuole medie superiori nella Firenze degli anni Settanta, organizzata dall’Istituto Gramsci Toscano e da “Ciclostilato in proprio. Storia e Memorie del MSF” presso il Circolo “Vie...

