Il link per la partecipazione può essere richiesto a segreteria@fondazionestudistoriciturati.it Qui il programma del Convegno: statutolavoratori brochure_def.
“Dalla Liberazione alla Costituzione” corso di formazione per insegnanti
L’Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli, alla luce delle positive esperienze maturate, ripropone anche per l’anno educativo in corso il progetto “Dalla Liberazione alla Costituzione”, il cui corso di formazione propedeutico per gli insegnanti è affidato all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Agli insegnanti,...
Nazionalismi e guerre, esodi e memorie
Firenze, 5 febbraio 2020 Auditorium di S. Apollonia – via San Gallo 25 ISRT e l’Associazione “pAssaggi di Storia” invitano al Convegno didattico che conclude l’edizione 2019 del progetto “Confini difficili”. Un’occasione di approfondimento sulle complesse vicende della storia dei Balcani nel Ventesimo secolo grazie a interventi di storici ed esperti e soprattutto grazie al...
Presentazione del Rapporto di ricerca “Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana”.
Venerdì 24 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo, 10 – Firenze – sarà presentato il Rapporto di ricerca “Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana”. Il Rapporto, finanziato dalla Regione Toscana, è stato realizzato da quattro Università toscane: Universita’...
Carlo Azeglio Ciampi e il suo governo (1993-1994)
Venerdì 11 ottobre dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco 4, Firenze, Convegno su “CARLO AZEGLIO CIAMPI E IL SUO GOVERNO 1993-1994. Centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi 1920-2020”. Partecipano tra gli altri Giuliano Amato, Sabino Cassese e Valdo Spini.
Nuovo appuntamento del Seminario a cura del prof. Collotti
Mercoledì 20 Febbraio alle ore 15,30 si terrà il nuovo appuntamento dei seminari di storiografia coordinati e curati dal prof. Enzo Collotti. sarà discusso il libro di M. Dondi, L’Eco del boato.La strategia della tensione. Ed.Laterza. Per gli insegnanti in ruolo è prevista la certificazione delle ore. Si invitano i partecipanti a intervenire avendo letto...
Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo. Progetto 2019
Il Progetto Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo nasce dall’incontro tra l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’ass. Culturale pAssaggi di Storia nel 2012 con lo scopo di proporre un percorso didattico per gli insegnanti delle scuole superiori di I e II grado del territorio fiorentino e...
Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900
8 febbraio 2019, ore 9.00 Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25). Convegno a cura ISRT in collaborazione con Ufficio scolastico regionale della Toscana e Associazione pAssaggi di Storia Saluti di Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana Ernesto Pellecchia, Direzione USR Toscana Sessione antimeridiana (ore 9.00-12.30) Simone Neri Serneri, Università di Firenze, ISRT, Imperi e Stati-Nazione...

