Secondo le disposizioni del dpcm 3 dicembre 2020, art. 1, comma 10 lettera R, l’ISRT riapre la propria sala studio per i servizi su prenotazione per gli utenti della Biblioteca e dell’Archivio. Il mantenimento di questa facoltà è subordinato al rigido rispetto del Protocollo per l’utenza.
Centenario di fondazione del Circolo di Cultura di Firenze
Il prossimo 4 dicembre, in occasione del centenario di fondazione del Circolo di Cultura a Firenze, la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita a Intellettuali e politica negli anni dell’affermazione del Fascismo in modalità online su piattaforma ZOOM, per info contattare fondazione.circolorosselli@gmail.com Il convegno si propone di rievocare l’atmosfera culturale di Firenze nell’Italia dei primi...
La dignità del lavoro. Nel cinquantennio dello Statuto dei lavoratori
Il link per la partecipazione può essere richiesto a segreteria@fondazionestudistoriciturati.it Qui il programma del Convegno: statutolavoratori brochure_def.
Convegno “Il Circolo di Cultura (Firenze 1920-1924). Intellettuali e politica negli anni dell’affermazione del Fascismo”
Emergenza COVID19: nuova chiusura della sala studio ISRT
A seguito del dpcm 4 novembre 2020 (articolo 1, comma 9, lettera R), l’Istituto chiude fino al 3 dicembre p. v. la propria sala studio e i servizi di consultazione di Archivio e Biblioteca presso la sede. Per l’utenza permane la possibilità di richiedere servizio di scansione di testi e documenti nel rispetto della normativa...
Il Marzocco, rivista fiorentina. Conferenza di Caterina Del Vivo
Giovedì 3 dicembre, sempre alle ore 16.30, nell’ambito del ciclo La Firenze delle riviste, promosso dall’Accademia La Colombaria di concerto con il Gabinetto Vieusseux, Caterina Del Vivo parlerà de Il Marzocco, una rivista molto popolare a Firenze fra la fine dell”800 e i primi trent’anni del ‘900. Per la diretta streaming: https://meet.google.com/irx-ajqk-nop
La sinistra e gli ebrei: presentazione del volume di Alessandra Tarquini
Mercoledì 2 dicembre 2020 ore 16.30 Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” Presentazione del volume di ALESSANDRA TARQUINI LA SINISTRA E GLI EBREI Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992 Il Mulino editore Introduce SANDRO ROGARI Intervengono GIUSTINA MANICA e PAOLO NELLO Per la diretta streaming: https://meet.google.com/sou-wbjo-vmq
Prospettive di genere. Cittadinanza, cultura, rispetto.
Grazie al sostegno della Fondazione Carlo Marchi, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha ideato e programmato, su ideazione della dott.sa Irene Dati, il Festival “Prospettive di genere. Cittadinanza, cultura, rispetto”, in programma a Firenze dal 24 al 27 novembre 2020, in collaborazione con MAD (Murate Art District), Società italiana delle Storiche e...