Anche per questo anno scolastico l’ISRT è presente nelle Chiavi della Città con una proposta formativa rivolta agli insegnanti delle scuole fiorentine. Codice proposta n. 294. Iscrizioni dal 1° ottobre su www.chiavidellacitta.it Corso di formazione gratuito per i docenti soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte Destinatari Formazione insegnanti Scuola secondaria di 1° e di...
CoImmunitas – Formazione di prossima cittadinanza Corso di Educazione Civica per docenti (e non solo)
L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020). Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in cinque videoconferenze e cinque workshop ad esse collegati per fornire suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico. I temi trattati...
Alla scoperta di FIUME, città del Novecento europeo
Il prossimo 27 ottobre alle ore 17.00, presso la Biblioteca delle Oblate, a Firenze, siamo lieti di invitarvi al seminario di Marco Abram (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa), Fiume. Storia di una città di confine. Una passeggiata digitale. Sarà l’occasione di presentazione della APP Rijeka Fiume in flux La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione,...
Presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”
Venerdì 9 ottobre alle 17,30 nello spazio all’aperto del Ninfeo del Giovannozzi, sul retro di Villa Bardini in via del Paradiso, 5 si terrà la presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”. Saluti di Liliana Fusi, referente della Commissione cultura al Quartiere 3. Interventi della presidente...
“Resistenza e guerra civile”: il nuovo ciclo di presentazioni di libri a cura ISRT
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone un nuovo ciclo di presentazione di libri in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito delle attività culturale promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune (progetto Mosaico900).
Cerimonia di intitolazione a Nilde Iotti della Sala consiliare del Comune di Calenzano
La scopertura della targa si terrà alle 15.30 nel Municipio, da cui poi ci si sposterà all’aula magna del Design Campus, in via Pertini 93, dove alle 16.30 inizierà l’incontro “Nilde Iotti e il percorso delle donne nelle istituzioni italiane”. Interveranno il Sindaco Riccardo Prestini, il rettore dell’Università degli Studi di Firenze Luigi Dei e...
Le rivoluzioni del pensiero nell’età contemporanea
L’Accademia Colombaria riprende le proprie attività con un lungo ciclo di seminari, che si articolerà lungo tutto il prossimo anno accademico secondo il seguente programma: LE RIVOLUZIONI DEL PENSIERO NELL’ETA’ CONTEMPORANEA Ciclo di letture anno accademico 2020-2021 Calendario: Mercoledì 30 settembre 2020 ore 16.30 PAOLO BAGNOLI, John Stuart Mill (1806-1873) Mercoledì 28 ottobre 2020 ore...
Il cammino di don Lorenzo Milani
Dal 25 al 27 settembre camminiamo insieme da San Donato (Calenzano) a Barbiana (Vicchio), incontrando gli allievi di Don Lorenzo Milani. INFO: Viviana Ballini tel. 3473894504 oppure ilcamminodidonmilani@gmail.com Don Lorenzo Milani, prete “scomodo”, a oltre cinquant’anni dalla morte, muove ancora le coscienze e le intelligenze di tanti. Camminare insieme nella natura, nel silenzio, nell’incontro con...