Il 18 gennaio alle ore 16.30, per il ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento, Laura Barile illustrerà la figura di Natalia Ginzburg. È la lezione di apertura di un nuovo ciclo dedicato a grandi figure femminili del ventesimo secolo di diverse aree linguistiche promosso da Accademia La Colombaria.
IL PCI e la CULTURA
Si avviano alla conclusione le manifestazioni promosse in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia dal Comune di Livorno con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Roma, la Fondazione Teatro Goldoni e il Cinema Teatro 4Mori di Livorno e con l’ideazione e l’organizzazione generale di Villaggio Globale...
La vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato.
Il Museo della Deportazione di Prato vi invita il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la sua sede (via di Cantagallo 250, Prato) all’iniziativa: la vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato. Nuove testimonianze nel libro Fra storia e memoria di Rossella Levi (Giuntina 2021). Interverrà il direttore del nostro Istituto, Matteo Mazzoni.
“Rosselliana” Rassegna dei libri usciti quest’anno
Rosselliana Meeting on line martedì 14 dicembre alle 17, a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, con la presentazione di cinque libri sul tema Nell’ultimo anno si è registrato un rinnovato interesse per il Socialismo Liberale e per il pensiero di Carlo Rosselli e del movimento azionista. Ne è prova la pubblicazione di libri e pubblicazioni...
Presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”
Il giorno 9 dicembre 2021 alle ore 10 presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo n.° 10 a Firenze, si terrà la presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”: Per la Memoria – raccolta testimonianze, archivio storico stragi nazi fasciste finanziato tramite il “Fondo italo-tedesco per il Futuro”,...
#ArchivioAperto: vieni a scoprire l’Isrt il prossimo 8 dicembre!
Mercoledì 8 Dicembre 2021 L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea apre straordinariamente la sua sede in via Carducci 5/37 (FI) per consentire a tutt* le/gli interessat* di conoscere i locali di via Carducci, scoprire i “tesori” della Biblioteca e del nostro Archivio, conoscere attività e progetti. L’Istituto sarà aperto dalle...
“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO
Si terrà il prossimo martedì 7 dicembre a Firenze, presso il Centro Visite del Comune di Firenze (piazza Stazione n. 4), il primo seminario del ciclo dei “Cantieri salveminiani” promosso dal Comitato per le celebrazioni per il 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e d...
Insegnare la contemporaneità nella scuola primaria: la didattica del ‘900
Il corso è rivolto ai docenti della Scuola Primaria, ma è aperto anche ai docenti di Scuola Superiore di Primo Grado che svolgono percorsi didattici di cittadinanza e costituzione o che affrontano tematiche di storia contemporanea nella propria classe. Il corso, gratuito, si terrà su piattaforma “meet”, il giorno 2 dicembre dalle ore 15.30 alle...