Il 15 febbraio, martedì, alle ore 16.30, Donatella Pini dell’Università di Padova parlerà di Carmen Martín Gaite, scrittrice di lingua spagnola che si inserisce nel ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento a cura dell’Accademia La Colombaria.
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti
Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021 14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze). Coordina...
“Geografie umane in una terra di confine” Giorno del Ricordo 2022
In occasione del Giorno del Ricordo l’amministrazione comunale di Cecina ha promosso un significativo calendario di incontri. Partecipa al convegno la direttrice di Istoreco Livorno Catia Sonetti.
Decennali del Novecento
Tornano I Decennali del Novecento organizzati dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9), ma potranno essere seguiti anche a distanza. Calendario: 11/2: Valeria Galimi, 1922. La marcia su Roma e le interpretazioni degli storici; 11/2: Marco Bianciardi, 1932. La prima...
Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.
In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a 7 febbraio ore 17.00 Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo In occasione del Giorno del Ricordo 2022 Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza (Laterza, 2021) Matteo...
CHIAROMONTE. Lo spettatore critico
Venerdì 4 febbraio 2022, ore 16.30 L’Accademia La Colombaria in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini vi invita alla presentazione del volume a cura di RAFFAELE MANICA CHIAROMONTE. Lo spettatore critico I Meridiani, Ed. Mondadori, 2021 Presiede e introduce SANDRO ROGARI (Accademia “La Colombaria”) Intervengono MARINO BIONDI (Università di Firenze) CESARE PANIZZA...
“Rileggere i classici per migliorare il presente” 2022: il primo incontro
L’Istituto Gramsci Toscano vi invita al primo incontro che si svolgerà il giorno 28 gennaio 2022 alle ore 17.30 Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a questo link L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano
“Nel Cantiere della Memoria”: Giorno della Memoria a Lucca.
Venerdì 28 gennaio alle ore 17.00 in Palazzo Ducale a Lucca l’iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca per il Giorno della Memoria.