Mercoledì 11 maggio a Siena, seminario della SISSCO sulla storia dello sport in Italia.
“Firenze fra Resistenza e Liberazione” speciale #ArchivioAperto ISRT
Sabato 7 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci 5 a Firenze dedicata a “Resistenza e liberazione a Firenze”. Su questo specifico tema, grazie alle nostre competenti collaboratrici Maria C. Sechi e Giada Kogovsek saranno offerte visite guidate alla sala studio...
L’Archivio Banchi recuperato – 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma
Venerdì 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma
Presentazione della rivista “Toscanafolk” dedicata a Siena
Vi Informiamo che la rivista Toscanafolk nel suo numero 27 (Aprile 2022, XXIV) tra i 36 articoli, propone alcuni scritti più legati a Siena. Da un lato riguardano il mondo del mandolino che a Siena ha un ruolo importante, per via dell’esperienza prestigiosa e longeva dell’Orchestra a Plettro senese, che festeggia i 100 anni di vita, dall’altro...
Presentazione libro fotografico «PCI IN TOSCANA dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini»
Venerdì 29 aprile 2022 alle ore 18 presso il Circolo Arci Luigi Norfini di Colline (LIVORNO) sarà presentato il volume PCI IN TOSCANA dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini Continuano le presentazioni de “Il PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”: suddiviso in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che compongono...
Primo maggio ricco di iniziative per la Fondazione Valore Lavoro
Un Primo maggio ricco di iniziative quello che la Fondazione Valore Lavoro si appresta a celebrare. Il 29 aprile alle 16:00 la Fondazione Valore Lavoro inaugurerà i nuovi locali della sede di Pistoia in via Niccolò Puccini 104, adibiti alla conservazione dell’Archivio storico della Camera del lavoro, ed a seguire alle 17:00 verrà presentato il...
Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile
Storia dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti) (codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394) >>>Link al programma Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria...
Programma delle iniziative di Vaiano per il 25 aprile
Nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo torna il corteo unitario per le strade di Vaiano 25 aprile ore 11.15 via Braga, Vaiano Per il ciclo di incontri “Terre di confine, Genti di confine” a cura di ANPI Vaiano in collaborazione con Fondazione CDSE e Comune di Vaiano venerdì 29 aprile ore 21.00...