Programma delle celebrazioni: Venerdì 12 settembre 2014 alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare in Firenzuola Piazza Agnolo n. 15 (Palazzo ex-Pretura – primo piano), si terrà un incontro pubblico nell’ambito delle iniziative in ricordo del bombardamento di Firenzuola. L’evento “Il bombardamento di obiettivi civili – ricordi, riflessioni, memoria” prevede la proiezione di immagini e...
“Finalmente liberi!” 8 settembre 1944, la liberazione di Pistoia e della provincia
Programma dei lavori Ore 10,00-13,00 Saluti del Sindaco Samuele Bertinelli Saluti del Presidente della Provincia Federica Fratoni Saluti del Segretario provinciale A.N.P.I Aldo Bartoli Introduce il Presidente I.S.R.Pt Roberto Barontini Presiede Marco Palla (Università di Firenze) Mario G. Rossi (Università di Firenze), La costruzione della democrazia nella Toscana postfascista tra Resistenza e Liberazione Bruna Bocchini...
70° Anniversario della Liberazione di Montemurlo
Programma delle celebrazioni Giovedì 11 settembre ore 10.00 Piazza Donatori del sangue, ritrovo delle Autorità, deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti. Saluto e celebrazione del Sindaco Mario Lorenzini ore 10.30 Piazza della Libertà, Galleria Sala Banti del Comune di Montemurlo, inaugurazione della mostra Montemurlo 1944: il passaggio del fronte e il mondo contadino, a...
Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014
Nel giorno del Settantesimo anniversario della Liberazione di Barberino, alle ore 21.00 Gatte da Pelare con la partecipazione di ANPI Barberino, Maggiaioli Barberino ed il patrocinio del Comune, presentano: Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014: spettacolo itinerante con partenza da piazza Cavour. “La Piazza, il Corso, Via XX Settembre, il Cantaccio....
Borgo celebra i 70 anni dalla Liberazione
Sono trascorsi 70 anni dalla Liberazione di Borgo San Lorenzo e questo anniversario sarà celebrato con numerose iniziative nell’ambito del programma ufficiale promosso dal Comune e dall’Anpi, che si aprirà l’11 settembre con un Consiglio comunale aperto celebrativo per poi proseguire nei mesi successivi, fino al 30 dicembre quando si commemorerà il bombardamento del ’43. Il...
Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.
Mercoledì 10 settembre l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, CDEC Milano, CISE Università di Pisa, ANPI Lucca, presenta un convegno dal titolo Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.Ebrei, Chiese e reti di solidarietà, durante il quale verranno approfonditi i...
La libertà è un soffio di vita
Alle ore 21.00, nella sala del Consiglio Comunale di Vaiano, in occasione del 70 anniversario della Liberazione e della Resistenza, Amministrazione comunale, Fondazione CDSE e Anpi sezione di Vaiano, organizzano una serata racconto con foto e testimonianze d’epoca in ricordo della Liberazione di Vaiano e dei giovani uccisi durante il passaggio del fronte.
I Settant’anni dalla liberazione di San Piero a Sieve
Il prossimo 10 Settembre ricorre il Settantesimo anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve dal nazifascismo. Un appuntamento che l’amministrazione comunale intende onorare, per ricordare coloro che hanno combattuto, e perso la vita, in nome della libertà. Mercoledì quindi, alle ore 17.00, con ritrovo presso la Pieve di San Pietro e Paolo (Via Provinciale-San...